Grammichele è un comune italiano situato in Sicilia, precisamente nella Città%20metropolitana%20di%20Catania. È noto per la sua particolare pianta urbanistica a forma esagonale, un esempio di pianificazione urbanistica razionale del XVIII secolo.
Storia:
La città fu fondata dopo il terremoto del 1693 che distrusse l'antica Occhiolà. La sua ricostruzione fu progettata su un nuovo sito, con una pianta regolare e geometrica per prevenire ulteriori danni strutturali in caso di sisma. Questa pianificazione riflette le idee illuministiche del tempo e rende Grammichele un esempio notevole di architettura%20e%20urbanistica.
Geografia:
Grammichele si trova in una zona collinare della Sicilia orientale. Il suo territorio è caratterizzato da un clima mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e piovosi. L'altitudine media del comune è di circa 520 metri sul livello del mare.
Economia:
L'economia di Grammichele è basata principalmente sull'agricoltura, con la produzione di cereali, olive, uva e agrumi. Un ruolo importante è ricoperto anche dall'artigianato, in particolare la lavorazione della ceramica. Negli ultimi anni, il turismo sta diventando una risorsa importante, grazie alla sua peculiarità urbanistica e alla vicinanza ad altri siti di interesse storico e culturale della Sicilia.
Monumenti e Luoghi di Interesse:
Curiosità:
Il nome Grammichele deriva probabilmente dall'arabo "Gramm-el-Mikeli" che significa "Vigna di San Michele".