Cos'è glutammina?

Glutammina: Informazioni Essenziali

La glutammina è un aminoacido non essenziale, il che significa che il corpo umano può sintetizzarlo da solo. Tuttavia, in situazioni di stress metabolico (come durante malattie, traumi o intenso esercizio fisico), la domanda di glutammina può superare la capacità di produzione del corpo, rendendola un aminoacido condizionatamente essenziale.

Funzioni Principali:

  • Nutrimento per le cellule immunitarie e intestinali: La glutammina è un'importante fonte di energia per le cellule del sistema immunitario e per le cellule che rivestono l'intestino. Aiuta a mantenere l'integrità della mucosa intestinale, prevenendo la "leaky gut" (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/sindrome%20dell'intestino%20permeabile).
  • Trasporto di azoto: La glutammina svolge un ruolo cruciale nel trasporto di azoto tra i tessuti del corpo. L'azoto è un componente essenziale degli aminoacidi e delle proteine.
  • Precursore del glutammato e del GABA: La glutammina è un precursore di neurotrasmettitori importanti come il glutammato (eccitatorio) e il GABA (inibitorio) nel cervello. Questo ruolo influisce sull'equilibrio neurochimico e sulla funzione cerebrale.
  • Regolazione dell'equilibrio acido-base: La glutammina partecipa alla regolazione dell'equilibrio acido-base nel corpo, contribuendo a tamponare l'eccesso di acidità.
  • Sintesi del glutatione: È coinvolta nella sintesi del glutatione, un potente antiossidante (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/glutatione) che protegge le cellule dai danni dei radicali liberi.

Fonti Alimentari:

La glutammina è presente in molti alimenti, tra cui:

  • Carni (manzo, pollo, pesce)
  • Uova
  • Latticini
  • Legumi
  • Spinaci, prezzemolo e cavoli

Integrazione:

L'integrazione di glutammina può essere utile in determinate situazioni, come:

  • Atleti: Per supportare il recupero muscolare dopo un intenso esercizio fisico (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/recupero%20muscolare) e ridurre il rischio di infezioni.
  • Persone con malattie croniche: Per sostenere il sistema immunitario e migliorare la funzione intestinale.
  • Persone in convalescenza: Per favorire la guarigione e il recupero dopo un intervento chirurgico o un trauma.

Precauzioni:

Generalmente, la glutammina è considerata sicura se assunta nelle dosi raccomandate. Tuttavia, in alcuni casi, può causare effetti collaterali come gonfiore, gas o nausea. Si consiglia di consultare un medico prima di iniziare l'integrazione, soprattutto in presenza di patologie preesistenti.