Cos'è fresnel?

Fresnel

Nel campo dell'ottica, il termine "Fresnel" si riferisce a diversi concetti e tecnologie, tutti collegati al lavoro del fisico francese Augustin-Jean Fresnel. Generalmente, si tratta di dispositivi e fenomeni che sfruttano la diffrazione e l'interferenza della luce per ottenere effetti specifici. Ecco alcuni degli aspetti più importanti:

  • Lenti di Fresnel: Queste lenti sono una versione appiattita di una lente convenzionale. Invece di avere una superficie curva continua, una lente di Fresnel è composta da una serie di anelli concentrici con sezioni trasversali diverse. Ogni anello agisce come una piccola lente, refrangendo la luce per focalizzarla in un unico punto. Questo design permette di creare lenti molto grandi e sottili, leggere e relativamente economiche da produrre. Sono comunemente usate in fari, proiettori e illuminazione.

  • Zone di Fresnel: In ottica, le zone di Fresnel sono una serie di regioni concentriche, immaginarie, attorno a un punto di destinazione. La differenza di percorso ottico tra il punto di destinazione e i bordi di ogni zona è pari a metà della lunghezza d'onda della luce. Queste zone sono usate per analizzare fenomeni di diffrazione e interferenza e sono alla base del funzionamento delle piastre di zona di Fresnel.

  • Diffrazione di Fresnel: Questa si riferisce alla diffrazione della luce che si verifica quando la distanza tra la sorgente luminosa, l'ostacolo che causa la diffrazione e lo schermo (o il punto di osservazione) non è sufficientemente grande per trascurare gli effetti di campo vicino. A differenza della diffrazione di Fraunhofer, la diffrazione di Fresnel non si limita al campo lontano e richiede un calcolo più complesso per determinare il modello di diffrazione risultante.

  • Piastra di Zona di Fresnel: Un dispositivo ottico che utilizza il principio delle zone di Fresnel per focalizzare la luce. È simile a una lente di Fresnel, ma anziché rifrangere la luce, blocca alternativamente le zone pari o dispari di Fresnel, provocando l'interferenza costruttiva della luce rimanente nel punto focale.

  • Equazioni di Fresnel: Descrivono la riflettività e la trasmittanza della luce quando attraversa un'interfaccia tra due mezzi con indici di rifrazione diversi. Queste equazioni mostrano come l'intensità e la polarizzazione della luce riflessa e trasmessa dipendono dall'angolo di incidenza e dagli indici di rifrazione dei materiali.