Cos'è friarielli?

Friarielli

I friarielli sono una verdura tipica della cucina napoletana, più precisamente le infiorescenze ancora immature della Brassica rapa sylvestris, una varietà di cavolo rapa. Sono conosciuti anche con altri nomi a seconda della zona, come broccoli di rapa.

Caratteristiche:

  • Aspetto: Si presentano come piccole cime di colore verde scuro, simili a broccoli ma più piccole e delicate.
  • Sapore: Hanno un sapore amarognolo e leggermente piccante, che si attenua con la cottura.
  • Stagionalità: Solitamente sono disponibili da fine autunno all'inizio della primavera.

Preparazione e Utilizzo:

La preparazione tradizionale prevede la pulizia e la cottura in padella con aglio, olio extravergine d'oliva e peperoncino. A volte si aggiunge anche salsiccia, rendendo il piatto ancora più saporito. Sono un contorno molto apprezzato, ma vengono utilizzati anche come condimento per la pizza (in particolare per la pizza "salsiccia e friarielli"), per farcire panini e torte salate, oppure come ingrediente per primi piatti.

Valori Nutrizionali:

I friarielli sono ricchi di vitamine (soprattutto vitamina C e vitamina K), minerali (come calcio, potassio e ferro) e fibre. Grazie alle loro proprietà antiossidanti e depurative, sono considerati un alimento salutare.

Varianti Regionali:

Sebbene siano tipici della Campania, i friarielli sono consumati anche in altre regioni del Sud Italia, come Puglia, Calabria e Basilicata, dove possono assumere nomi e preparazioni leggermente differenti. Ad esempio, in Puglia sono conosciuti come cime di rapa. La loro preparazione e il loro utilizzo variano leggermente a seconda delle tradizioni locali.

Ecco alcuni collegamenti utili: