Cos'è fotone?

Fotone

Il fotone è la particella elementare che costituisce la luce e tutte le altre forme di radiazione elettromagnetica. È il quanto di energia del campo elettromagnetico, responsabile della trasmissione delle forze elettromagnetiche.

  • Natura Onda-Particella: Il fotone esibisce la dualità onda-particella, comportandosi sia come un'onda che come una particella. In alcuni esperimenti, come l'effetto fotoelettrico (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Effetto%20fotoelettrico), si comporta come una particella con energia e quantità di moto ben definite, mentre in altri, come la diffrazione (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Diffrazione), si comporta come un'onda.

  • Massa: Il fotone è una particella priva di massa a riposo. Questo significa che si muove sempre alla velocità della luce nel vuoto.

  • Velocità: La velocità del fotone nel vuoto è una costante fisica fondamentale, indicata con c e approssimativamente uguale a 299.792.458 metri al secondo. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Velocità%20della%20luce)

  • Energia: L'energia del fotone è direttamente proporzionale alla sua frequenza (ν) ed inversamente proporzionale alla sua lunghezza d'onda (λ). Questa relazione è espressa dall'equazione: E = hν = hc/λ, dove h è la costante di Planck. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Costante%20di%20Planck)

  • Spin: Il fotone è un bosone, una particella con spin intero. Nello specifico, ha spin 1.

  • Interazioni: I fotoni interagiscono con altre particelle cariche, come gli elettroni, attraverso la forza elettromagnetica. Queste interazioni sono descritte dalla elettrodinamica quantistica (QED). (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Elettrodinamica%20quantistica)

  • Applicazioni: I fotoni hanno numerose applicazioni in vari campi, tra cui:

    • Comunicazioni (fibre ottiche)
    • Medicina (imaging, terapia)
    • Energia (celle solari)
    • Scienza (spettroscopia, microscopia)