Cos'è fotoromanzi?

I fotoromanzi sono un genere narrativo che racconta storie attraverso una sequenza di fotografie, spesso accompagnate da didascalie e dialoghi inseriti in fumetti (balloons). Sono stati particolarmente popolari in Italia e in altri paesi europei durante il XX secolo.

  • Formato: I fotoromanzi sono tipicamente pubblicati in riviste o albi dedicati, con una sequenza di foto che illustra la trama.
  • Contenuto: Le storie narrate nei fotoromanzi spaziano ampiamente, ma spesso si concentrano su temi romantici, drammatici o melodrammatici. Altri generi includono il giallo, l'avventura e persino il fantasy.
  • Produzione: La creazione di un fotoromanzo coinvolge fotografi, attori (spesso non professionisti), sceneggiatori e redattori. Le foto vengono scattate in location reali o in set appositamente allestiti, e i dialoghi vengono poi aggiunti in post-produzione.
  • Diffusione: La popolarità dei fotoromanzi ha raggiunto il suo picco tra gli anni '50 e '70, ma continuano ad esistere e ad essere apprezzati da un pubblico di nicchia. Sono stati inoltre oggetto di analisi sociologiche e culturali come forma di espressione popolare.
  • Influenza: I fotoromanzi hanno influenzato altri media, come il cinema e la televisione, e sono stati parodiati e reinterpretati in diverse forme d'arte.

Argomenti importanti: