Cos'è fotoromanza?

Fotoromanzo

Il fotoromanzo è un genere narrativo che utilizza fotografie e didascalie (balloon o didascalie) per raccontare una storia. Nato in Italia nel secondo dopoguerra, ha goduto di grande popolarità in Europa e in America Latina, soprattutto tra il pubblico femminile.

Caratteristiche Principali:

  • Narrazione Visiva: La storia è raccontata attraverso una sequenza di fotografie che mostrano i personaggi e le ambientazioni.
  • Dialoghi e Narrazione: I dialoghi dei personaggi e la narrazione sono presentati tramite balloon di testo simili a quelli dei fumetti o tramite didascalie sotto le immagini.
  • Temi e Storie: Spesso le storie si concentrano su temi sentimentali, drammatici o romantici, rivolgendosi ad un pubblico prevalentemente femminile. Tuttavia, esistono anche fotoromanzi con temi polizieschi, avventurosi o storici.
  • Realismo Stylizzato: Sebbene le fotografie ambiscano a un certo realismo, le pose degli attori, le espressioni e le ambientazioni sono spesso idealizzate e stilizzate.

Storia e Evoluzione:

  • Origini Italiane: Il fotoromanzo è nato in Italia nel 1947 con il lancio della rivista "Grand Hotel".
  • Diffusione Internazionale: Il genere si è rapidamente diffuso in altri paesi europei, come Francia, Germania e Spagna, e in America Latina.
  • Calo di Popolarità: A partire dagli anni '70, la popolarità del fotoromanzo ha subito un declino, a causa della concorrenza di altri media come la televisione e i fumetti.
  • Rinascita e Nuovi Formati: Negli ultimi anni, si è assistito a una parziale rinascita del fotoromanzo, anche grazie a nuovi formati digitali e a una maggiore sperimentazione con i temi e gli stili narrativi.

Aspetti Chiave: