Cos'è fenantrene?

Fenantrene

Il fenantrene è un composto organico aromatico policiclico (IPA) con la formula chimica C₁₄H₁₀. È un isomero strutturale dell'antracene, con cui condivide la stessa formula molecolare ma una diversa disposizione degli atomi.

Caratteristiche Principali:

  • Struttura: Composto da tre anelli benzenici fusi in una disposizione angolare. Questa struttura determina le sue proprietà chimiche e fisiche.
  • Aspetto: Solido cristallino incolore.
  • Solubilità: Insolubile in acqua, ma solubile in solventi organici come benzene, etere e alcol.
  • Fluorescenza: Emette fluorescenza blu sotto la luce ultravioletta.

Fonti e Occorrenza:

  • Catrame di carbone: Il fenantrene è un componente significativo del catrame di carbone, un sottoprodotto della produzione di coke.
  • Combustione incompleta: Si forma durante la combustione incompleta di materiali organici come legno, carbone e tabacco. Ciò lo rende un inquinante atmosferico.
  • Petrolio: Presente in quantità variabili nel petrolio greggio.

Usi:

  • Intermedio chimico: Utilizzato come intermedio nella sintesi di coloranti, farmaci ed esplosivi.
  • Ricerca scientifica: Utilizzato come standard di riferimento e reagente in varie applicazioni di ricerca.
  • Materiali organici: Utilizzato nella produzione di polimeri e altri materiali organici.

Effetti sulla Salute e Ambientali:

  • Tossicità: Il fenantrene è considerato meno tossico rispetto ad altri IPA.
  • Irritante: Può causare irritazione alla pelle e agli occhi.
  • Potenziale cancerogeno: Sebbene non sia considerato un forte cancerogeno, la sua esposizione prolungata può aumentare il rischio di cancro, soprattutto in combinazione con altri IPA.
  • Inquinamento ambientale: La sua presenza nell'ambiente contribuisce all'inquinamento dell'aria, dell'acqua e del suolo.

Metabolismo:

Il metabolismo del fenantrene avviene principalmente attraverso il sistema enzimatico del citocromo P450, portando alla formazione di dioli e altri metaboliti.

Considerazioni Importanti: