Cos'è fenacetina?

Fenacetina

La fenacetina è un analgesico e antipiretico, ovvero un farmaco utilizzato per alleviare il dolore e ridurre la febbre. La sua formula chimica è C₁₀H₁₃NO₂.

Storia e Utilizzo:

La fenacetina fu sintetizzata per la prima volta nel 1887. Era comunemente usata come analgesico da banco, spesso in combinazione con altri farmaci come aspirina e caffeina, in prodotti come l'APC (aspirina, fenacetina, caffeina). Tuttavia, a causa dei suoi effetti collaterali significativi, il suo utilizzo è diminuito drasticamente.

Meccanismo d'Azione:

Il meccanismo d'azione preciso della fenacetina non è completamente compreso. Si crede che agisca principalmente come un profarmaco che viene metabolizzato a paracetamolo (acetaminofene), il quale è il principale componente attivo responsabile dell'effetto analgesico e antipiretico. Si pensa inoltre che la fenacetina stessa possa inibire la produzione di prostaglandine nel cervello, contribuendo ulteriormente alla riduzione del dolore e della febbre.

Effetti Collaterali e Rischi:

La fenacetina è stata associata a diversi effetti collaterali gravi, tra cui:

  • Nefrotossicità: La nefrotossicità, ovvero tossicità per i reni, è uno dei principali motivi per cui la fenacetina è stata ritirata dal mercato. L'uso cronico di fenacetina può portare a nefropatia%20da%20analgesici, una condizione che danneggia i reni e può portare a insufficienza renale cronica.
  • Metaemoglobinemia: La fenacetina può causare metaemoglobinemia, una condizione in cui l'emoglobina nel sangue non è in grado di trasportare l'ossigeno in modo efficiente.
  • Aumento del rischio di cancro: Studi hanno dimostrato un'associazione tra l'uso prolungato di fenacetina e un aumentato rischio di carcinoma%20della%20pelvi%20renale.
  • Anemia emolitica: In alcuni casi, la fenacetina può provocare anemia%20emolitica.

Stato Attuale:

A causa dei suoi significativi rischi per la salute, la fenacetina è stata ritirata dal mercato nella maggior parte dei paesi, inclusi Stati Uniti e molti paesi europei. Il suo utilizzo è ora ampiamente proibito o strettamente limitato a scopi di ricerca.