Cos'è fenici?

Fenici

I Fenici furono un'antica civiltà marittima che prosperò nel Levante (l'odierno Libano, Siria e Israele settentrionale) tra il 1550 a.C. e il 300 a.C. circa. Sono rinomati per le loro abilità nella navigazione, nel commercio e nell'artigianato, e per il loro impatto culturale duraturo sul Mediterraneo.

  • Origini e Geografia: Le [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/origini%20dei%20fenici](origini dei fenici) sono ancora oggetto di dibattito, ma si ritiene che si siano sviluppati da popolazioni autoctone della regione cananea. Il loro territorio era limitato da montagne a est e dal mare a ovest, il che li spinse verso il commercio marittimo.

  • Città-Stato: La civiltà fenicia non fu mai un impero unificato. Era invece organizzata in città-stato indipendenti, tra cui https://it.wikiwhat.page/kavramlar/tiro, https://it.wikiwhat.page/kavramlar/sidone, https://it.wikiwhat.page/kavramlar/biblo e https://it.wikiwhat.page/kavramlar/ugarit (quest'ultima fiorita nel periodo precedente all'ascesa del potere fenicio, ma con importanti legami culturali). Ogni città-stato aveva il proprio re e governava in modo indipendente.

  • Commercio e Navigazione: I Fenici erano abili navigatori ed esperti commercianti. Navigavano in tutto il Mediterraneo, e forse anche oltre le Colonne d'Ercole (l'odierno Stretto di Gibilterra), fondando [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/colonie%20fenicie](colonie fenicie) e empori commerciali. Commerciavano legno di cedro, tessuti tinti di porpora (un lusso molto ricercato), vetro, metalli e altri beni.

  • Artigianato: Erano rinomati per la loro [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/artigianato%20fenicio](artigianato fenicio), tra cui la lavorazione del vetro, la produzione di tessuti tinti con la porpora (estratta da molluschi), la lavorazione dei metalli e la scultura in avorio.

  • Religione: La [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/religione%20fenicia](religione fenicia) era politeista, con divinità principali come Baal, Astarte e Melqart. Praticavano sacrifici, talvolta anche umani, anche se l'estensione di quest'ultima pratica è dibattuta.

  • Alfabeto: Il contributo più duraturo dei Fenici fu l'invenzione dell'[https://it.wikiwhat.page/kavramlar/alfabeto%20fenicio](alfabeto fenicio). Si trattava di un sistema di scrittura fonetico di 22 caratteri, ciascuno dei quali rappresentava un suono consonantico. Questo alfabeto fu adottato e modificato dai Greci, e alla fine diede origine agli alfabeti latino e moderno.

  • Declino: Il potere delle città-stato fenicie iniziò a declinare a partire dal VI secolo a.C. Furono gradualmente assorbite da imperi più grandi, come quello persiano, quello greco di Alessandro Magno e infine quello romano. Tuttavia, la loro cultura e la loro eredità continuarono a influenzare la regione per secoli.