Cos'è fassbinder?

Rainer Werner Fassbinder

Rainer Werner Fassbinder (1945-1982) è stato uno dei più importanti e prolifici registi, sceneggiatori, attori e produttori tedeschi del dopoguerra. La sua opera, caratterizzata da una forte critica sociale e da uno stile visivo distintivo, ha profondamente influenzato il cinema contemporaneo.

  • Vita e Inizi: Fassbinder iniziò la sua carriera nel teatro d'avanguardia di Monaco di Baviera prima di dedicarsi al cinema. La sua rapidissima ascesa fu accompagnata da un ritmo di lavoro frenetico e da uno stile di vita controverso.

  • Temi e Stile: I film di Fassbinder esplorano temi come l'emarginazione sociale, la lotta di classe, l'omosessualità, la violenza e la repressione. Il suo stile è caratterizzato da una regia spesso teatrale, dall'uso di colori accesi e contrastanti, e da dialoghi intensi e talvolta melodrammatici.

  • Filmografia Selezionata: Tra i suoi film più celebri si annoverano:

    • Il diritto del più forte (1975)
    • Paura mangia anima (1974)
    • Il matrimonio di Maria Braun (1979)
    • Querelle de Brest (1982) (il suo ultimo film)
  • Influenza: L'opera di Fassbinder ha avuto un impatto significativo sul New German Cinema e continua ad essere studiata e apprezzata per la sua originalità e per la sua capacità di affrontare temi complessi e controversi. La sua analisi critica della società tedesca del dopoguerra, la sua sperimentazione stilistica e la sua attenzione ai personaggi marginali lo rendono una figura centrale nella storia del cinema.

  • Controversie: La sua vita e la sua opera sono state spesso oggetto di controversie, sia per i suoi comportamenti personali che per le tematiche affrontate nei suoi film. In particolare, è stato accusato di antisemitismo.