Cos'è fasmidi?
I fasmidi (Phasmatodea), comunemente noti come insetti stecco o insetti foglia, sono un ordine di insetti la cui peculiarità principale è il mimetismo. Si confondono con l'ambiente circostante, assomigliando a rami secchi, steli, foglie o corteccia. Questa strategia difensiva, chiamata mimetismo, li rende difficili da individuare dai predatori.
Caratteristiche Principali:
- Morfologia: Il corpo dei fasmidi è allungato e sottile, con lunghe zampe. Alcune specie presentano ali, mentre altre ne sono prive. La colorazione varia notevolmente a seconda della specie e dell'habitat, spaziando dal verde al marrone, al grigio, e persino al rosa. Alcune specie di insetti foglia sono incredibilmente simili alle foglie, con venature e "morsi" imitati alla perfezione.
- Habitat: Si trovano principalmente nelle regioni tropicali e subtropicali di tutto il mondo, con una maggiore concentrazione in Asia sud-orientale, Australia e Sud America.
- Alimentazione: Sono erbivori e si nutrono principalmente di foglie.
- Riproduzione: Alcune specie sono in grado di riprodursi per partenogenesi, ovvero senza la necessità di fecondazione da parte di un maschio. Le uova sono spesso deposte sul terreno o attaccate alle piante. Hanno un aspetto che può variare molto, alcune assomigliano a semi di piante per un ulteriore strato di camuffamento.
- Comportamento: Sono generalmente notturni e si muovono lentamente, rimanendo immobili durante il giorno per evitare di essere individuati. Quando si sentono minacciati, possono oscillare il corpo per imitare il movimento di una foglia al vento o lasciarsi cadere a terra, fingendosi morti (tanatosi).
- Allevamento: I fasmidi sono diventati popolari come animali domestici grazie alla loro relativa facilità di cura e al loro aspetto interessante. L'allevamento richiede un terrario con rami e foglie fresche per l'alimentazione.
Classificazione:
I fasmidi sono suddivisi in diverse famiglie, tra cui:
- Phasmatidae
- Heteropterygidae
- Diapheromeridae
- Pseudophasmatidae
La tassonomia dei fasmidi è complessa e in continua evoluzione.