Cos'è cursed?

Cursed

In informatica, "cursed" (maledetto in inglese) si riferisce a un termine gergale utilizzato per descrivere software o configurazioni che sono difficili da usare, mantenere o capire, e che spesso causano problemi imprevisti o errori. Può anche indicare codice inefficiente, soluzioni approssimative (hack) o sistemi che presentano comportamenti strani e inspiegabili.

Ecco alcuni aspetti chiave associati al concetto di "cursed":

  • Difficoltà di Debug: Il codice "cursed" è notoriamente difficile da debuggare. I problemi possono essere intermittenti, dipendenti da condizioni esterne difficili da replicare, o mascherati da altre issues. Spesso la causa principale del problema è sepolta in logiche complesse e poco chiare.

  • Fragilità: Qualsiasi modifica al codice "cursed" può avere conseguenze inaspettate in altre parti del sistema. L'aggiunta di nuove funzionalità o la correzione di bug può inavvertitamente introdurre nuovi problemi, rendendo lo sviluppo e la manutenzione un incubo.

  • Complessità Inutile: Il codice "cursed" spesso presenta una complessità eccessiva, dovuta a una cattiva progettazione, a una scarsa conoscenza delle librerie o dei pattern di progettazione, o a un tentativo di "ottimizzare" il codice prematuramente.

  • Debito Tecnico: Il codice "cursed" è spesso il risultato di un debito tecnico accumulato nel tempo. Scelte di progettazione affrettate, soluzioni temporanee (workarounds) e mancanza di refactoring contribuiscono a creare un sistema "maledetto". Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Debito%20Tecnico

  • Mancanza di Documentazione: Il codice "cursed" è spesso mal documentato o non documentato affatto. Questo rende estremamente difficile per gli altri sviluppatori (o persino per lo stesso sviluppatore in futuro) capire come funziona il codice e come modificarlo in modo sicuro. La mancanza di documentazione esacerba tutti gli altri problemi associati al codice "cursed".

  • Soluzioni Approssimative (Hacks): Il codice "cursed" spesso contiene un gran numero di hacks, ovvero soluzioni improvvisate per risolvere problemi specifici in modo rapido e sporco. Questi hacks spesso introducono nuove vulnerabilità e rendono il codice più difficile da comprendere e manutenere.

  • Comportamento Inatteso: Un sistema "cursed" può presentare un comportamento inatteso e non deterministico. I problemi possono verificarsi solo in determinate condizioni, rendendo difficile la diagnosi e la risoluzione. Questo comportamento può derivare da race conditions, memory leaks, o altri tipi di bug subdoli.

In definitiva, il termine "cursed" è un avvertimento: lavorare con codice o sistemi "cursed" può essere frustrante, inefficiente e potenzialmente disastroso. Richiede grande attenzione, pazienza e spesso una profonda riscrittura per porre rimedio ai problemi sottostanti.