Cos'è istoni?

Gli istoni sono una famiglia di proteine basiche che si associano al DNA nelle cellule eucariotiche e formano la cromatina. Agiscono come "bobine" attorno alle quali il DNA si avvolge e svolgono un ruolo importante nella regolazione genica. Senza gli istoni, il DNA eucariotico, che è molto più lungo del DNA procariotico, non potrebbe adattarsi all'interno delle cellule.

Esistono cinque classi principali di istoni:

Quattro di questi istoni (H2A, H2B, H3 e H4) sono noti come istoni core e formano l'otamero istonico, attorno al quale si avvolgono circa 147 coppie di basi del DNA. Questo complesso DNA-proteina è chiamato nucleosoma. La struttura del https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Nucleosoma è fondamentale per il compattamento del DNA.

Le modifiche post-traduzionali degli istoni (PTM), come acetilazione, metilazione, fosforilazione e ubiquitinazione, influenzano l'accessibilità del DNA e la trascrizione genica. Queste modifiche sulla coda degli istoni sono cruciali per la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Regolazione%20epigenetica. Alcune modifiche rendono la cromatina più accessibile (eucromatina) mentre altre la rendono più condensata (eterocromatina), influenzando l'espressione genica.

Le varianti istoniche sono istoni non canonici che possono sostituire gli istoni core standard nei nucleosomi. Queste varianti spesso conferiscono proprietà specializzate ai nucleosomi e influenzano processi come la riparazione del DNA, la replicazione e la trascrizione.

La https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Cromatina è la sostanza di cui sono fatti i cromosomi ed è costituita da DNA, RNA e proteine. Gli istoni sono le proteine più abbondanti nella cromatina.