Cos'è cotiledoni?

Cotiledoni

I cotiledoni sono le foglie embrionali presenti nel seme delle piante e sono tra le prime parti della pianta a spuntare dal terreno durante la germinazione. La loro funzione principale è quella di fornire nutrienti alla plantula in via di sviluppo, derivanti dalle riserve immagazzinate all'interno del seme. In base al numero di cotiledoni, le piante vengono classificate in due grandi gruppi: le Monocotiledoni (con un solo cotiledone) e le Dicotiledoni (con due cotiledoni).

Funzioni:

  • Fornitura di Nutrienti: Nei primi stadi di sviluppo, il cotiledone fornisce nutrimento alla giovane piantina, utilizzando le sostanze di riserva immagazzinate nel seme.
  • Fotosintesi: In alcune specie, i cotiledoni diventano fotosinteticamente attivi dopo l'emergenza dal terreno e contribuiscono alla produzione di energia per la crescita della pianta.
  • Protezione: Il cotiledone protegge le delicate gemme apicali e le prime vere foglie durante la germinazione e l'emergenza.

Tipologie di Germinazione in base ai Cotiledoni:

  • Germinazione Epigea: I cotiledoni vengono spinti sopra il terreno, aprendosi e spesso svolgendo una funzione fotosintetica.
  • Germinazione Ipogea: I cotiledoni rimangono sottoterra, fornendo nutrimento senza emergere sopra il terreno.

Differenze tra Monocotiledoni e Dicotiledoni in relazione ai Cotiledoni:

La principale differenza, come accennato, è nel numero di cotiledoni. Le Monocotiledoni hanno un singolo cotiledone, spesso modificato per assorbire i nutrienti dall'endosperma (il tessuto nutritivo del seme). Le Dicotiledoni hanno due cotiledoni che spesso immagazzinano le riserve nutritive e possono svolgere la fotosintesi dopo l'emergenza. Altre differenze tra questi gruppi riguardano la struttura delle radici, delle foglie e dei fiori.