Cos'è coulibaly?

Coulibaly

Coulibaly è un cognome diffuso in Africa occidentale, in particolare nei paesi che un tempo facevano parte dell'Impero del Mali. Si ritiene che abbia origini Mandinga, dove era un clan di guerrieri e governanti.

Significato e Origini:

  • Il cognome è associato alla nobiltà e al potere.
  • Storicamente legato all'Impero del Mali (XIII-XVII secolo), e in particolare alla regione del Kaarta, un regno Bambara.
  • Deriva dalla parola Mandinka "kulu-bali", che significa "senza capanna" o "senza casa," forse riferendosi a uno stile di vita nomade o guerriero.

Distribuzione:

  • Il cognome è comune in Mali, Burkina Faso, Costa d'Avorio, Senegal, e in altre nazioni dell'Africa occidentale.
  • A causa della diaspora africana, si trova anche in Francia e in altri paesi europei, così come nelle Americhe.

Persone Notevoli:

Molte persone con il cognome Coulibaly si sono distinte in vari campi, tra cui:

  • Politica: Persone che hanno ricoperto ruoli governativi e politici.
  • Sport: Atleti, in particolare calciatori, di rilievo internazionale.
  • Arte e Cultura: Artisti, musicisti e scrittori che hanno contribuito alla cultura africana e globale.

Varianti:

  • A volte il cognome può presentarsi con varianti ortografiche a seconda della regione e della traslitterazione.

Importanza Culturale:

Il cognome Coulibaly porta con sé un significato storico e culturale importante, legato all'identità e all'eredità dei popoli Mandinga e Bambara.