Cos'è cottarelli?

Carlo Cottarelli

Carlo Cottarelli (Cremona, 18 agosto 1954) è un economista e opinionista italiano. È conosciuto principalmente per il suo lavoro presso il Fondo Monetario Internazionale (FMI), dove ha ricoperto diverse posizioni di rilievo.

Carriera:

  • Fondo Monetario Internazionale (FMI): Ha lavorato per molti anni al FMI, diventando Direttore del Dipartimento Affari Fiscali dal 2008 al 2013. In questo ruolo, si è occupato di monitoraggio e valutazione delle politiche fiscali dei paesi membri del FMI. È stato anche Vice Direttore del Dipartimento Europeo.
  • Commissario straordinario per la revisione della spesa pubblica (Italia): Nel 2013, è stato nominato Commissario straordinario per la revisione della spesa pubblica (spending review) dal governo Letta.
  • Direttore Esecutivo del Consiglio di Amministrazione del FMI: Dopo la sua esperienza come commissario, è tornato al FMI, assumendo il ruolo di Direttore Esecutivo.
  • Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani: Attualmente è il Direttore dell'Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani, un centro studi indipendente che si occupa di analisi e ricerca sulla situazione finanziaria italiana.

Orientamento e Posizioni:

Cottarelli è generalmente considerato un economista di orientamento liberale e rigorista, favorevole al controllo del debito pubblico e all'implementazione di riforme strutturali per migliorare la competitività dell'economia. È spesso intervenuto nel dibattito pubblico italiano, esprimendo le sue opinioni su questioni economiche e politiche fiscali. Ha spesso criticato le politiche economiche che considera insostenibili o che mettono a rischio la stabilità finanziaria del paese.

Pubblicazioni:

Cottarelli è autore di numerose pubblicazioni scientifiche e di libri divulgativi sull'economia. Tra le sue opere più note si possono citare:

  • "Il macigno"
  • "La ricetta giusta"
  • "Pachidermi e pappagalli"

Incarico Potenziale come Presidente del Consiglio:

Nel 2018, a seguito della crisi politica che ha portato al fallimento della formazione di un governo tra Movimento 5 Stelle e Lega, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella gli ha conferito un incarico esplorativo per la formazione di un governo "neutrale". Tuttavia, tale incarico non ha portato alla formazione di un governo e si è concluso con la nascita del Governo Conte I.