Cos'è cordolo?

Cordolo (Edilizia)

Un cordolo, in edilizia e ingegneria civile, è un elemento costruttivo lineare, generalmente in calcestruzzo, pietra, asfalto o altro materiale resistente, che delimita e protegge un'area. Ha diverse funzioni, tra cui la separazione fisica di aree diverse, la protezione dei pedoni, il contenimento di materiali e la guida delle acque superficiali.

Esistono diversi tipi di cordoli, classificati in base alla loro forma, dimensione e funzione:

  • Cordoli stradali: Definiscono il bordo della carreggiata e separano la strada dal marciapiede o da altre aree pedonali. Possono essere cordoli a raso (a livello della strada), cordoli sormontabili (leggermente rialzati per consentire il passaggio occasionale di veicoli) o cordoli a barriera (rialzati in modo significativo per impedire l'accesso dei veicoli).

  • Cordoli spartitraffico: Separano le corsie di marcia in una strada, migliorando la sicurezza stradale.

  • Cordoli per giardini e aiuole: Delimitano le aree verdi, impedendo la dispersione del terreno e dei materiali pacciamanti.

  • Cordoli prefabbricati: Elementi prodotti in fabbrica e installati in cantiere, offrendo maggiore velocità di realizzazione e controllo della qualità.

La posa in opera del cordolo richiede una preparazione accurata del sottofondo e l'utilizzo di malte o adesivi specifici per garantire la stabilità e la durabilità nel tempo. La scelta del materiale e del tipo di cordolo dipende dalle specifiche esigenze del progetto, dal contesto ambientale e dal budget disponibile. Un cordolo ben progettato e realizzato contribuisce significativamente alla funzionalità e all'estetica dell'area circostante. La corretta manutenzione del cordolo, compresa la pulizia periodica e la riparazione di eventuali danni, è essenziale per prolungarne la vita utile.