Cos'è clorexidina?
Clorexidina: Informazioni Importanti
La clorexidina è un disinfettante e antisettico chimico utilizzato in una varietà di applicazioni. È efficace contro un'ampia gamma di batteri, virus e funghi, rendendola un agente utile nella prevenzione delle infezioni.
Applicazioni principali:
- Igiene orale: Collutori contenenti clorexidina sono usati per trattare e prevenire la gengivite (infiammazione delle gengive), la parodontite e altre infezioni orali.
- Disinfezione della pelle: Usata per la pulizia e la disinfezione della pelle prima di interventi chirurgici, iniezioni o altri procedimenti invasivi.
- Cura delle ferite: Può essere utilizzata per pulire e disinfettare piccole ferite, tagli e abrasioni per prevenire infezioni.
- Antisettico mani: Presente in alcuni disinfettanti per le mani, soprattutto in ambito ospedaliero.
- Cateteri e dispositivi medici: Utilizzata per rivestire cateteri e altri dispositivi medici per ridurre il rischio di infezioni correlate a questi dispositivi.
Meccanismo d'azione:
La clorexidina agisce danneggiando la membrana cellulare dei microrganismi, causandone la fuoriuscita del contenuto cellulare e la morte.
Effetti collaterali:
Sebbene generalmente ben tollerata, la clorexidina può causare alcuni effetti collaterali, tra cui:
- Macchie ai denti: L'uso prolungato di collutori a base di clorexidina può causare macchie marroni sui denti.
- Alterazione del gusto: Può alterare temporaneamente il senso del gusto.
- Irritazione orale: Può causare irritazione o bruciore della bocca.
- Reazioni allergiche: Raramente, possono verificarsi reazioni allergiche, tra cui eruzioni cutanee, prurito o gonfiore.
Controindicazioni:
- Ipersensibilità nota alla clorexidina.
- Non deve essere utilizzata negli occhi o nelle orecchie.
Importante:
- Seguire sempre le istruzioni del medico o del farmacista per l'uso corretto della clorexidina.
- Informare il proprio medico di eventuali allergie o condizioni mediche preesistenti.
- L'uso prolungato di collutori a base di clorexidina dovrebbe essere supervisionato da un professionista sanitario.