Cos'è ciaramicola?
Ciaramicola: Dolce Tipico di Camerino
La ciaramicola è un dolce tradizionale di Camerino, nelle Marche. Si distingue per la sua forma a ciambella e i colori vivaci: il rosso dell'Alchermes, il bianco della glassa e i confettini colorati.
Caratteristiche Principali:
- Aspetto: La ciaramicola ha la forma di una ciambella. È caratterizzata da una base bianca ricoperta di glassa e sormontata da una striscia rossa, ottenuta grazie all'utilizzo dell'Alchermes. Infine, viene decorata con confettini colorati.
- Ingredienti: Gli ingredienti principali includono farina, uova, zucchero, anice e liquore Alchermes (per la colorazione rossa).
- Sapore: Il sapore è dolce e aromatizzato dall'anice e dall'Alchermes.
- Significato: Tradizionalmente, la ciaramicola è legata alla festa di Pasqua. I suoi colori simbolici rappresentano: il rosso, il sangue di Cristo; il bianco, la purezza; e i confettini, l'allegria e la festa.
- Preparazione: La preparazione prevede la realizzazione di un impasto base, la formazione della ciambella, la cottura in forno, la glassatura e la decorazione con Alchermes e confettini.
- Varianti: Esistono piccole varianti nella ricetta, a seconda della tradizione familiare.
La ciaramicola rappresenta un simbolo della tradizione culinaria di Camerino e delle Marche, particolarmente apprezzato durante le festività pasquali.