Cos'è cicale?

Cicale

Le cicale sono insetti dell'ordine degli Emitteri, noti per i loro complessi cicli vitali e, soprattutto, per il canto caratteristico prodotto dai maschi. Si tratta di un canto, tecnicamente un suono di timbalizzazione, utilizzato per attrarre le femmine per l'accoppiamento.

  • Morfologia: Le cicale hanno un corpo tozzo, generalmente di colore marrone, verde o nero, con ali membranose trasparenti. Possiedono un apparato boccale pungente-succhiante che utilizzano per nutrirsi della linfa degli alberi. Le dimensioni variano notevolmente a seconda della specie.
  • Ciclo vitale: Il ciclo vitale delle cicale è lungo e complesso. Le femmine depongono le uova nelle fessure dei rami degli alberi. Le neanidi (larve) che nascono si lasciano cadere al suolo e si interrano, dove vivono per anni nutrendosi della linfa delle radici. Durante questo periodo subiscono diverse mute. Una volta giunte alla fase finale, le neanidi emergono dal terreno, si arrampicano su un albero o una pianta e mutano nell'adulto, abbandonando la loro vecchia esuvia (la "pelle" larvale). La fase adulta è relativamente breve, dedicata principalmente alla riproduzione. La durata del ciclo vitale varia molto a seconda della specie, da un paio di anni fino a 17 anni per alcune specie nordamericane (Magicicada). Questo fenomeno di periodicità è ancora oggetto di studio, ma si ritiene che sia una strategia per evitare i predatori. Puoi trovare maggiori informazioni sui cicli%20vitali delle cicale.
  • Suono (Canto): Il canto delle cicale è prodotto quasi esclusivamente dai maschi attraverso organi specializzati chiamati timballi, situati nell'addome. La vibrazione di questi timballi, amplificata dalle cavità risonanti dell'addome, produce il caratteristico suono. Diverse specie di cicale producono suoni diversi, che vengono utilizzati per attirare le femmine della stessa specie. Il volume del canto può essere molto elevato. Puoi trovare maggiori informazioni sul canto delle cicale.
  • Habitat: Le cicale sono presenti in diverse regioni del mondo, principalmente in climi caldi e temperati. Si trovano in una varietà di habitat, tra cui foreste, boschi, praterie e giardini.
  • Alimentazione: Sia le neanidi che gli adulti si nutrono della linfa delle piante, utilizzando il loro apparato boccale pungente-succhiante. Generalmente non causano danni significativi alle piante, a meno che non siano presenti in grandi quantità. Puoi trovare maggiori informazioni sull'alimentazione delle cicale.
  • Impatto culturale: Le cicale hanno un significato culturale in diverse società. In alcune culture sono considerate un simbolo di rinascita e longevità, mentre in altre sono associate alla prosperità e alla fortuna.