Cos'è ciborio?

Ciborio

Il ciborio (dal latino ciborium, derivato a sua volta dal greco κιβώριον, kibōrion, che indicava una coppa o vaso) è una struttura architettonica che consiste in una copertura a baldacchino, sostenuta da colonne, posta sopra un altare. È una forma di edicola sacra.

  • Funzione principale: La funzione principale del ciborio è quella di proteggere e onorare l'altare, considerato il luogo in cui viene celebrata l'Eucaristia e dove si rende presente il Corpo di Cristo. Simbolicamente, rappresenta anche la dimora di Dio.

  • Struttura: Generalmente, è composto da quattro colonne che sorreggono una copertura, che può essere a forma di cupola, tetto piramidale o altro. A volte, il ciborio è sormontato da una croce o da altre figure simboliche.

  • Materiali: I materiali utilizzati per la costruzione del ciborio variano a seconda del periodo storico e della ricchezza della chiesa. Si possono trovare cibori in marmo, pietra, legno, metallo prezioso (come oro e argento) o una combinazione di questi.

  • Esempi famosi:

  • Significato liturgico: Il ciborio sottolinea l'importanza dell'altare all'interno dello spazio liturgico e la sua sacralità. Indica il luogo più importante della chiesa, dove avviene il sacrificio eucaristico.

  • Evoluzione storica: La forma e l'uso del ciborio si sono evoluti nel corso dei secoli. Originariamente, potevano essere utilizzati anche per proteggere le reliquie dei santi. Con il tempo, si sono focalizzati principalmente sulla protezione e l'ornamento dell'altare.