Cos'è chinina?

Chinina

La chinina è un farmaco utilizzato per trattare la malaria e la babesiosi. È anche usata, sebbene meno frequentemente, per trattare la sindrome delle gambe senza riposo e per alleviare le crampi muscolari notturne.

Chimica e Origine:

La chinina è un alcaloide naturale derivato dalla corteccia dell'albero della china (Cinchona). Ha una struttura chimica complessa e chirale.

Meccanismo d'azione:

Nella malaria, la chinina agisce come un schizonticida ematico. Inibisce la polimerizzazione dell'eme, una sostanza tossica prodotta durante la digestione dell'emoglobina da parte dei parassiti malarici nel sangue. L'accumulo di eme tossico uccide il parassita. Il meccanismo esatto per la sua azione sulle crampi muscolari non è completamente compreso, ma si pensa possa coinvolgere effetti diretti sui nervi o sui muscoli.

Effetti collaterali:

La chinina può causare una serie di effetti collaterali, alcuni dei quali possono essere gravi. Questi includono:

  • Cinchonismo: Un insieme di sintomi che comprendono tinnito (ronzio nelle orecchie), vertigini, disturbi visivi, cefalea, e nausea.
  • Trombocitopenia: Una diminuzione del numero di piastrine nel sangue, che può aumentare il rischio di sanguinamento.
  • Reazioni allergiche: In rari casi, la chinina può causare reazioni allergiche gravi, come l'anafilassi.
  • Prolungamento dell'intervallo QT: Aumento del rischio di aritmie cardiache.
  • Ipoglicemia: Abbassamento dei livelli di zucchero nel sangue.

Controindicazioni:

La chinina è controindicata in persone con:

  • Storia di reazioni avverse alla chinina o ad altri farmaci correlati (come la chinidina).
  • Prolungamento dell'intervallo QT o aritmie cardiache preesistenti.
  • Deficienza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6PD).
  • Neurite ottica.
  • Miastenia grave.

Interazioni farmacologiche:

La chinina può interagire con diversi farmaci, tra cui:

  • Anticoagulanti (come il warfarin): Può aumentare il rischio di sanguinamento.
  • Digossina: Può aumentare i livelli di digossina nel sangue.
  • Altri farmaci che prolungano l'intervallo QT: Aumenta il rischio di aritmie cardiache.
  • Antiacidi: Possono ridurre l'assorbimento della chinina.

Utilizzo clinico:

L'uso della chinina per il trattamento della malaria è diminuito a causa della comparsa di resistenza ai farmaci da parte del parassita. Tuttavia, rimane un'opzione di trattamento in alcuni casi, in particolare per la malaria grave. L'uso per le crampi muscolari è controverso a causa dei potenziali effetti collaterali. È fondamentale consultare un medico prima di assumere chinina per qualsiasi condizione medica.