Cos'è chinidina?

La Chinidina è un farmaco antiaritmico di classe Ia, derivato dalla Cinchona. È un isomero ottico della chinina e viene utilizzata principalmente per trattare vari tipi di aritmie cardiache, soprattutto la <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/fibrillazione%20atriale" >fibrillazione atriale</a> e il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/flutter%20atriale" >flutter atriale</a>.

Meccanismo d'azione: La Chinidina agisce bloccando i canali del sodio voltaggio-dipendenti nel cuore, rallentando così la velocità di depolarizzazione nella fase 0 del potenziale d'azione. Questo prolunga il periodo refrattario effettivo e diminuisce l'eccitabilità del miocardio. Inoltre, blocca anche i canali del potassio, allungando il periodo refrattario. Ha anche effetti anticolinergici (cioè blocca l'azione dell'acetilcolina) e alfa-bloccanti.

Usi:

  • <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Conversione%20e%20mantenimento%20del%20ritmo%20sinusale" >Conversione e mantenimento del ritmo sinusale</a> in pazienti con fibrillazione atriale o flutter atriale.
  • Trattamento di altre aritmie sopraventricolari e ventricolari.
  • Prevenzione di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/aritmie%20indotte%20da%20digitalici" >aritmie indotte da digitalici</a>.

Effetti collaterali comuni:

  • <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ipotensione" >Ipotensione</a>
  • Nausea, vomito, diarrea
  • Cefalea
  • Vertigini
  • <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Prolungamento%20dell'intervallo%20QT" >Prolungamento dell'intervallo QT</a>
  • <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Torsione%20di%20Punta" >Torsione di Punta</a> (un tipo di tachicardia ventricolare polimorfa)

Controindicazioni:

  • Blocco AV di secondo o terzo grado (in assenza di pacemaker)
  • Prolungamento dell'intervallo QT congenito o acquisito
  • Storia di torsione di punta indotta da farmaci
  • Ipersensibilità alla chinidina o alla chinina
  • <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Miastenia%20grave" >Miastenia grave</a>

Interazioni farmacologiche: La chinidina ha numerose interazioni farmacologiche significative. Alcuni farmaci che possono interagire con la chinidina includono:

  • Digossina (può aumentare i livelli di digossina nel sangue)
  • Warfarin (può aumentare l'effetto anticoagulante)
  • Altri farmaci antiaritmici (rischio aumentato di aritmie)
  • Farmaci che prolungano l'intervallo QT (rischio aumentato di torsione di punta)

Monitoraggio: Durante il trattamento con chinidina, è importante monitorare l'ECG per rilevare eventuali cambiamenti nell'intervallo QT o altre anomalie. Anche i livelli sierici di chinidina devono essere monitorati per garantire che rientrino nell'intervallo terapeutico. È essenziale monitorare anche la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca e la funzionalità renale.