Cos'è cdna?

cDNA (DNA complementare)

Il cDNA (DNA complementare) è una molecola di DNA sintetizzata a partire da un modello di RNA messaggero (mRNA) attraverso un processo chiamato trascrittasi inversa. A differenza del DNA genomico, il cDNA non contiene introni.

Caratteristiche principali:

  • Assenza di introni: Questa è la differenza più significativa rispetto al DNA genomico. Il cDNA rappresenta solo le regioni codificanti (esoni) di un gene.

  • Derivato da mRNA: La sua sequenza è complementare alla sequenza di un mRNA specifico.

  • Utilità: Ampiamente utilizzato in biologia molecolare per diverse applicazioni, tra cui:

    • Clonaggio genico: Permette di esprimere geni eucariotici in batteri, che non hanno la capacità di processare gli introni.
    • Creazione di librerie di cDNA: Rappresentazioni della totalità degli mRNA presenti in una cellula o tessuto.
    • PCR quantitativa (qPCR): Per misurare l'abbondanza relativa di specifici trascritti genici.
    • Espressione eterologa: Per esprimere una proteina in un organismo diverso da quello in cui è naturalmente prodotta.
    • Terapia genica: Potenzialmente utilizzato per fornire una copia funzionante di un gene ad una cellula bersaglio.

Processo di sintesi del cDNA:

  1. Retrotrascrizione: L'enzima trascrittasi inversa utilizza un filamento di mRNA come modello per sintetizzare un filamento di DNA complementare (cDNA).
  2. Sintesi del secondo filamento: Il filamento di mRNA viene rimosso e un secondo filamento di DNA, complementare al cDNA, viene sintetizzato per formare una molecola di cDNA a doppio filamento.

In sintesi: Il cDNA è uno strumento prezioso in biologia molecolare, fornendo una rappresentazione del genoma priva di introni e riflettendo i pattern di espressione genica in un dato momento e in un dato tipo di cellula.