CCR7 (CC chemokine receptor type 7) è un recettore di chemochine espresso su vari tipi di cellule, in particolare cellule del sistema immunitario. Svolge un ruolo cruciale nel traffico di queste cellule verso i linfonodi e altri tessuti linfoidi secondari.
Funzioni Principali:
Migrazione Cellulare: CCR7, legandosi ai suoi ligandi, CCL19 e CCL21, guida la migrazione di cellule dendritiche (DC), cellule T naive e cellule B naive verso i linfonodi. Questa migrazione è essenziale per l'avvio delle risposte immunitarie adattative.
Oming Linfocitario: L'espressione di CCR7 permette ai linfociti di "tornare a casa" (oming) ai linfonodi, favorendo l'incontro tra cellule immunitarie e antigeni presentati dalle cellule dendritiche.
Sviluppo e Organizzazione degli Organi Linfoidi: CCR7 è coinvolto nello sviluppo e nell'organizzazione strutturale dei linfonodi e della milza.
Espressione Cellulare:
CCR7 è espresso principalmente su:
Ruolo nelle Malattie:
Risposte Autoimmuni: La disregolazione di CCR7 può contribuire a malattie autoimmuni, facilitando l'infiltrazione di linfociti autoreattivi nei tessuti bersaglio.
Metastasi Tumorali: In alcuni tipi di cancro, l'espressione di CCR7 da parte delle cellule tumorali promuove la loro migrazione verso i linfonodi, facilitando le metastasi linfonodali.
Infezioni: CCR7 gioca un ruolo nella risposta immunitaria contro le infezioni, guidando le cellule immunitarie verso il sito di infezione.
Target Terapeutico:
CCR7 è un potenziale target terapeutico per diverse malattie, tra cui malattie autoimmuni, cancro e infezioni. Lo sviluppo di antagonisti o modulatori di CCR7 potrebbe offrire nuove strategie per modulare le risposte immunitarie e bloccare la diffusione delle cellule tumorali.