Cos'è cd34?

CD34

CD34 è una glicoproteina transmembrana di 115-120 kDa espressa sulle cellule staminali ematopoietiche (CSE), sulle cellule progenitrici ematopoietiche e su altri tipi di cellule. È ampiamente utilizzata come marcatore per identificare e isolare queste cellule, e riveste un ruolo importante in diversi processi cellulari.

Funzioni Principali:

  • Adesione Cellulare: CD34 partecipa all'adesione delle cellule alle cellule stromali del midollo osseo e alla matrice extracellulare. Questo legame è cruciale per l'ancoraggio e la sopravvivenza delle cellule%20staminali%20ematopoietiche nel loro microambiente.
  • Segnalazione Cellulare: CD34 è coinvolta nella segnalazione cellulare, influenzando la proliferazione, la differenziazione e la migrazione delle cellule%20progenitrici.
  • Angiogenesi: CD34 è presente sulle cellule endoteliali dei vasi sanguigni e svolge un ruolo nell' angiogenesi, il processo di formazione di nuovi vasi sanguigni.

Importanza Clinica:

  • Trapianto di Midollo Osseo: CD34 è fondamentale nel trapianto di midollo%20osseo. Le cellule CD34+ vengono raccolte dal sangue periferico o dal midollo osseo del donatore e trapiantate nel paziente. Queste cellule, contenenti le cellule%20staminali ematopoietiche, ripopolano il midollo osseo del paziente, ripristinando la produzione di cellule del sangue.
  • Diagnosi di Leucemie e Linfomi: L'espressione di CD34 è spesso utilizzata come marcatore diagnostico in alcune leucemie e linfomi. Ad esempio, è comunemente espressa nelle leucemie mieloidi acute (LMA) e nelle leucemie linfoblastiche acute (LLA).
  • Terapia Cellulare e Ingegneria dei Tessuti: Le cellule CD34+ sono utilizzate in terapie cellulari e applicazioni di ingegneria dei tessuti, per la rigenerazione di tessuti danneggiati e il trattamento di diverse patologie.

Metodi di Rilevazione:

CD34 viene rilevata e quantificata principalmente attraverso tecniche di:

  • Citometria a flusso: Questo metodo utilizza anticorpi fluorescenti che si legano specificamente a CD34. Consente di identificare e quantificare le cellule CD34+ in un campione.
  • Immunoistochimica: Questa tecnica utilizza anticorpi anti-CD34 per visualizzare l'espressione di CD34 in sezioni di tessuto. È utile per la diagnosi istopatologica di tumori e altre condizioni mediche.

In sintesi, CD34 è un marcatore importante per le cellule%20staminali ematopoietiche e trova ampio utilizzo in ambito clinico e di ricerca. La sua espressione e funzione sono cruciali per una corretta ematopoiesi e per diverse applicazioni terapeutiche.