Cos'è ccn?

CCN: Codice Catastale Nazionale

Il CCN, o Codice Catastale Nazionale, è un codice alfanumerico univoco che identifica un immobile all'interno del sistema catastale italiano. Esso è essenziale per localizzare e identificare univocamente un bene immobile e permette di collegarlo alla sua documentazione catastale.

Struttura del CCN

Il Codice Catastale Nazionale è composto da una serie di elementi che identificano in modo gerarchico l'immobile:

  • Comune: Rappresentato da un codice di quattro caratteri, di cui il primo è una lettera e gli altri tre numeri, che identifica il Comune nel cui territorio si trova l'immobile.
  • Sezione: (Eventuale) Indica una suddivisione interna del comune, solitamente per fini cartografici.
  • Foglio: Rappresenta una porzione di territorio comunale, individuata su una mappa catastale. Serve per localizzare l'immobile all'interno del Foglio catastale.
  • Particella (o Mappale): Identifica univocamente l'immobile all'interno del foglio. La Particella rappresenta l'unità minima di rappresentazione del terreno o del fabbricato.
  • Subalterno: (Se presente) Individua una singola unità immobiliare all'interno di una particella, ad esempio un appartamento in un condominio. Serve per specificare l'unità immobiliare all'interno di un edificio identificato dalla Particella e si usa il Subalterno.

Importanza del CCN

Il Codice Catastale Nazionale è fondamentale per:

  • Identificare univocamente un immobile: Evitando ambiguità e omonimie.
  • Accedere alla documentazione catastale: Permette di recuperare visure, planimetrie e altri documenti relativi all'immobile.
  • Effettuare transazioni immobiliari: È necessario per la compravendita, la donazione, la successione e altre operazioni riguardanti l'immobile.
  • Calcolare imposte e tasse: Serve per determinare l'imponibile ai fini IMU, TASI e altre imposte sugli immobili.
  • Realizzare interventi edilizi: È richiesto per la presentazione di pratiche edilizie come permessi di costruire e SCIA.

Dove trovare il CCN

Il Codice Catastale Nazionale può essere reperito:

  • Visura catastale: È il documento che riporta tutte le informazioni relative all'immobile, compreso il CCN.
  • Atto di acquisto: L'atto notarile di compravendita dell'immobile.
  • Contratto di locazione: Se l'immobile è in affitto.
  • Documenti relativi a pratiche edilizie: Permessi di costruire, SCIA, ecc.
  • Portale dell'Agenzia delle Entrate: Attraverso il servizio online di consultazione delle rendite catastali.