Il carsismo è un processo geomorfologico caratterizzato dalla dissoluzione chimica di rocce solubili, principalmente calcari, dolomie e gessi, ad opera dell'acqua. Questa dissoluzione crea forme di superficie (epicarso) e sotterranee caratteristiche.
I principali elementi che caratterizzano il carsismo sono:
Roccia solubile: La presenza di rocce come il calcare, la dolomite o il gesso è fondamentale. La loro composizione chimica le rende suscettibili alla dissoluzione da parte dell'acqua, soprattutto se leggermente acida (contenente anidride carbonica).
Acqua: L'acqua, in particolare quella piovana arricchita di anidride carbonica (CO2), è l'agente principale della dissoluzione. La quantità di pioggia e il clima influenzano l'intensità del carsismo.
Fratture e giunti: La presenza di fratture, diaclasi e giunti nelle rocce facilita la penetrazione dell'acqua e accelera il processo di dissoluzione.
Forme carsiche superficiali (Epicarso):
Forme carsiche sotterranee:
Importanza del carsismo:
Il carsismo è un fenomeno complesso e affascinante che modella il paesaggio e influenza la disponibilità di risorse idriche. La sua comprensione è essenziale per la gestione sostenibile del territorio.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page