Cos'è carsismo?

Carsismo

Il carsismo è un processo geomorfologico caratterizzato dalla dissoluzione chimica di rocce solubili, principalmente calcari, dolomie e gessi, ad opera dell'acqua. Questa dissoluzione crea forme di superficie (epicarso) e sotterranee caratteristiche.

I principali elementi che caratterizzano il carsismo sono:

  • Roccia solubile: La presenza di rocce come il calcare, la dolomite o il gesso è fondamentale. La loro composizione chimica le rende suscettibili alla dissoluzione da parte dell'acqua, soprattutto se leggermente acida (contenente anidride carbonica).

  • Acqua: L'acqua, in particolare quella piovana arricchita di anidride carbonica (CO2), è l'agente principale della dissoluzione. La quantità di pioggia e il clima influenzano l'intensità del carsismo.

  • Fratture e giunti: La presenza di fratture, diaclasi e giunti nelle rocce facilita la penetrazione dell'acqua e accelera il processo di dissoluzione.

Forme carsiche superficiali (Epicarso):

  • Karren (campi solcati): Solchi e scanalature scavate dall'acqua sulla superficie della roccia.
  • Doline: Depressioni chiuse a forma di imbuto, originate dalla dissoluzione o dal collasso del terreno sovrastante.
  • Uvala: Depressione più grande formata dalla coalescenza di più doline.
  • Polje: Ampia depressione chiusa con fondo pianeggiante, spesso allagata.
  • Inghiottitoi: Aperture che convogliano l'acqua superficiale nel sottosuolo.

Forme carsiche sotterranee:

  • Grotte: Cavità sotterranee formate dalla dissoluzione della roccia, spesso con stalattiti (che pendono dal soffitto) e stalagmiti (che si ergono dal pavimento).
  • Fiumi sotterranei: Corsi d'acqua che scorrono all'interno delle grotte e delle fratture.
  • Pozzi: Cavità verticali che mettono in comunicazione la superficie con il sottosuolo.

Importanza del carsismo:

  • Risorse idriche: Le aree carsiche sono importanti serbatoi d'acqua sotterranea, ma la loro vulnerabilità all'inquinamento è elevata.
  • Turismo: Le grotte e i paesaggi carsici attirano molti turisti.
  • Geomorfologia: Il carsismo crea paesaggi unici e di grande interesse scientifico.
  • Pericolosità: Il carsismo può causare dissesti idrogeologici come sinkhole e cedimenti del terreno.

Il carsismo è un fenomeno complesso e affascinante che modella il paesaggio e influenza la disponibilità di risorse idriche. La sua comprensione è essenziale per la gestione sostenibile del territorio.