Cos'è cartagine?

Cartagine: Una Potenza del Mediterraneo Antico

Cartagine, situata nell'odierna Tunisia, fu una potente città-stato e impero commerciale nel Mediterraneo antico. Fondata dai Fenici nell'IX secolo a.C., Cartagine prosperò per secoli, diventando una delle principali rivali di Roma.

Origini e Fondazione:

Secondo la leggenda, Didone, una principessa fenicia di Tiro, fondò Cartagine. Storicamente, la città emerse come una colonia fenicia, ereditando le tradizioni commerciali e marittime dei suoi fondatori.

Potenza Marittima e Commerciale:

Cartagine divenne una potenza dominante nel Mediterraneo occidentale grazie alla sua abilità nella navigazione e al suo controllo delle rotte commerciali. Stabilì colonie in Sicilia, Sardegna, Spagna e Nord Africa, controllando le risorse e il commercio di metalli, prodotti agricoli e schiavi.

Organizzazione Politica:

Il governo cartaginese era una repubblica oligarchica, dominata da una potente aristocrazia mercantile. Il potere era esercitato da magistrati, come i suffeti (una sorta di consoli), e da un consiglio di anziani.

Esercito e Marina:

Cartagine possedeva un potente esercito, composto principalmente da mercenari provenienti da diverse regioni del Mediterraneo, e una flotta navale imponente, che le permetteva di controllare le rotte marittime e proteggere i suoi interessi commerciali.

Religione:

La religione cartaginese era politeista, con divinità principali come Baal Hammon e Tanit. Sacrifici umani, sebbene controversi, sembrano aver fatto parte di alcune pratiche religiose.

Le Guerre Puniche:

La storia di Cartagine è indissolubilmente legata a quella di Roma, con la quale si scontrò in tre lunghe e sanguinose guerre, note come Guerre%20Puniche.

  • Prima Guerra Punica (264-241 a.C.): Iniziò per il controllo della Sicilia e si concluse con la vittoria romana.
  • Seconda Guerra Punica (218-201 a.C.): Famosa per la campagna di Annibale in Italia, si concluse con la sconfitta cartaginese a Zama.
  • Terza Guerra Punica (149-146 a.C.): Si concluse con la completa distruzione di Cartagine da parte dei Romani.

Distruzione e Rinascita:

Dopo la terza guerra punica, Cartagine fu rasa al suolo e il suo territorio annesso a Roma. Tuttavia, Giulio Cesare fondò una nuova colonia romana sul sito, che divenne una delle principali città dell'Africa romana.

Eredità:

Nonostante la sua distruzione, Cartagine ha lasciato un'eredità duratura nel Mediterraneo. La sua influenza commerciale, culturale e politica ha contribuito a plasmare la storia della regione. I resti archeologici di Cartagine, oggi Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, testimoniano la grandezza di questa antica civiltà.