Cos'è capasanta?

Capasanta (Pecten Maximus)

La capasanta, conosciuta scientificamente come Pecten maximus, è un mollusco bivalve commestibile molto apprezzato per il suo sapore delicato e la sua consistenza soda. È una specie diffusa in diverse aree marine, tra cui l'Atlantico nord-orientale e il Mar Mediterraneo.

Caratteristiche Fisiche:

  • Conchiglia: La conchiglia della capasanta è caratterizzata da due valve a forma di ventaglio, con una valva superiore piatta o leggermente concava e una valva inferiore convessa. La superficie esterna è percorsa da costole radiali. I colori possono variare dal bianco-crema al marrone-rossastro.
  • Dimensioni: Le capesante mature possono raggiungere dimensioni considerevoli, fino a 15-20 cm di diametro.
  • Muscolo Adduttore: La parte commestibile principale è il muscolo adduttore, un muscolo circolare e bianco che l'animale utilizza per aprire e chiudere la conchiglia. È anche presente la gonade, o corallo, che può essere di colore arancione o bianco ed è anch'essa commestibile.

Habitat e Distribuzione:

Le capesante vivono tipicamente sui fondali sabbiosi o ghiaiosi, a profondità variabili da pochi metri fino a oltre 100 metri. Si trovano principalmente nelle acque dell'Atlantico nord-orientale, dalle coste della Norvegia al Portogallo, e nel Mar Mediterraneo.

Alimentazione:

Le capesante sono filtratori che si nutrono di plancton e altre particelle organiche presenti nell'acqua.

Pesca e Acquacoltura:

Le capesante vengono pescate sia in natura, tramite dragaggio o immersione, sia allevate in acquacoltura. La pesca sostenibile e l'acquacoltura responsabile sono cruciali per preservare le popolazioni di capesante.

Utilizzo in Cucina:

Il muscolo adduttore della capasanta è molto apprezzato in cucina per il suo sapore delicato e la sua consistenza soda. Può essere preparato in diversi modi:

  • Crudo: Utilizzato in carpacci o sushi.
  • Grigliato: Cotto rapidamente su una griglia calda.
  • Saltato in padella: Sauté con burro, aglio ed erbe aromatiche.
  • Al forno: Gratinato con pangrattato e formaggio.
  • In zuppe e risotti: Aggiunto come ingrediente per arricchire il sapore.

Aspetti Nutrizionali:

Le capesante sono una buona fonte di proteine, vitamine (come la vitamina B12) e minerali (come il selenio e lo zinco). Sono inoltre a basso contenuto di grassi. Per saperne di più sulle proprietà nutrizionali, consulta questo link: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/valori%20nutrizionali.

Sostenibilità:

Quando si acquistano capesante, è importante verificare che provengano da fonti sostenibili. Cerca certificazioni come quella del Marine Stewardship Council (MSC) o informazioni sull'origine del prodotto. Per una pesca sostenibile, è necessario considerare i metodi di pesca: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/metodi%20di%20pesca. La gestione delle risorse ittiche è un fattore chiave: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/gestione%20risorse%20ittiche.