Cos'è brandacujun?

Brandacujun

Il Brandacujun (anche detto brandacugiun o brandacujon) è un piatto tipico della cucina ligure, in particolare del Ponente ligure, e della Costa Azzurra. Il nome, di origine dialettale, significa letteralmente "brandare i coglioni", con il verbo "brandare" inteso come scuotere o agitare. Il significato del nome si riferisce al movimento che si compie tradizionalmente per preparare il piatto.

Ingredienti principali:

  • Stoccafisso: Essiccato, dissalato e bollito.
  • Patate: Bollite e schiacciate.
  • Olio extravergine d'oliva: Abbondante.
  • Aglio: Per insaporire.
  • Prezzemolo: Tritato per guarnire.
  • Succo di limone: Facoltativo, per dare freschezza.
  • Olive taggiasche: Facoltative, per arricchire il sapore.

Preparazione:

Lo stoccafisso viene bollito fino a diventare tenero, poi spellato e diliscato. Viene quindi sminuzzato e mescolato con le patate schiacciate, l'aglio tritato, il prezzemolo e abbondante olio d'oliva. Il tutto viene "brandato", ovvero scosso energicamente (tradizionalmente in un recipiente di terracotta) fino ad ottenere una crema omogenea e ben amalgamata. Alcune varianti prevedono l'aggiunta di olive taggiasche e/o succo di limone.

Consumo:

Il Brandacujun può essere consumato sia caldo che freddo, come antipasto o secondo piatto, accompagnato da crostini di pane o gallette.

Curiosità e Variazioni:

  • Esistono diverse varianti locali, con piccole differenze negli ingredienti e nella preparazione.
  • Il nome curioso del piatto ha dato origine a diverse leggende e aneddoti.
  • Alcuni cuochi moderni utilizzano il robot da cucina per "brandare" il piatto, velocizzando il processo.

Concetti chiave: