Il Brandacujun (anche detto brandacugiun o brandacujon) è un piatto tipico della cucina ligure, in particolare del Ponente ligure, e della Costa Azzurra. Il nome, di origine dialettale, significa letteralmente "brandare i coglioni", con il verbo "brandare" inteso come scuotere o agitare. Il significato del nome si riferisce al movimento che si compie tradizionalmente per preparare il piatto.
Ingredienti principali:
Preparazione:
Lo stoccafisso viene bollito fino a diventare tenero, poi spellato e diliscato. Viene quindi sminuzzato e mescolato con le patate schiacciate, l'aglio tritato, il prezzemolo e abbondante olio d'oliva. Il tutto viene "brandato", ovvero scosso energicamente (tradizionalmente in un recipiente di terracotta) fino ad ottenere una crema omogenea e ben amalgamata. Alcune varianti prevedono l'aggiunta di olive taggiasche e/o succo di limone.
Consumo:
Il Brandacujun può essere consumato sia caldo che freddo, come antipasto o secondo piatto, accompagnato da crostini di pane o gallette.
Curiosità e Variazioni:
Concetti chiave:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page