Cos'è branchie?

Branchie

Le branchie sono organi respiratori che molti organismi acquatici utilizzano per estrarre l'ossigeno disciolto dall'acqua e per espellere l'anidride carbonica. Esistono diverse tipologie di branchie, adattate alle diverse esigenze e ambienti degli organismi.

  • Funzionamento generale: Il principio di base è quello di massimizzare la superficie di contatto tra l'acqua e il sangue (o l'emolinfa negli invertebrati) per facilitare lo scambio gassoso. Questo avviene attraverso sottili lamelle o filamenti altamente vascolarizzati. L'acqua scorre sopra queste strutture, e l'ossigeno si diffonde nel sangue, mentre l'anidride carbonica si muove nella direzione opposta.

  • Tipi di Branchie:

    • Branchie esterne: Queste branchie sono situate all'esterno del corpo, come le branchie filamentose delle larve di anfibi o di alcuni pesci. Sono più vulnerabili ai danni e alla predazione.
    • Branchie interne: Sono protette all'interno di una cavità branchiale, come le branchie dei pesci ossei coperte dall'opercolo. L'opercolo protegge le branchie e aiuta a pompare acqua su di esse.
    • Branchie lamellari: Trovate nei pesci ossei, sono costituite da una serie di lamelle branchiali sostenute da archi branchiali. La grande superficie lamellare massimizza l'efficienza dell'estrazione dell'ossigeno.
    • Branchie filamentose: Presenti in molti invertebrati acquatici, sono costituite da sottili filamenti branchiali che si estendono nell'acqua.
    • Pseudobranchie: Strutture branchiali modificate che si trovano in alcuni pesci. La loro funzione non è sempre completamente compresa, ma possono svolgere un ruolo nella osmoregolazione o nella sensazione dell'ambiente.
  • Adattamenti: L'efficienza delle branchie è influenzata da diversi fattori, tra cui:

    • Superficie: Maggiore è la superficie delle branchie, maggiore è la capacità di estrarre ossigeno.
    • Gradiente di concentrazione: La differenza di concentrazione di ossigeno tra l'acqua e il sangue è fondamentale per la diffusione.
    • Flusso d'acqua: Un flusso continuo di acqua fresca attraverso le branchie garantisce un costante apporto di ossigeno.
    • Controcorrente: Nei pesci, il flusso di sangue nelle lamelle branchiali è opposto al flusso dell'acqua (scambio in <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/controcorrente" title="controcorrente">controcorrente</a>), massimizzando l'efficienza dell'estrazione dell'ossigeno.
  • Organismi con branchie: Le branchie si trovano in una vasta gamma di organismi acquatici, tra cui:

    • <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/pesci" title="pesci">Pesci</a> (sia ossei che cartilaginei)
    • <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/anfibi" title="anfibi">Anfibi</a> (allo stadio larvale)
    • <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/molluschi" title="molluschi">Molluschi</a> (come i molluschi bivalvi e i cefalopodi)
    • <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/crostacei" title="crostacei">Crostacei</a> (come granchi, gamberi e aragoste)
    • <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/insetti%20acquatici" title="insetti acquatici">Insetti acquatici</a> (allo stadio larvale)
  • Considerazioni ambientali: La salute delle branchie può essere compromessa dall'inquinamento dell'acqua, come la presenza di sostanze tossiche o di particolato. Danni alle branchie possono ridurre la capacità dell'organismo di assorbire ossigeno, compromettendone la sopravvivenza.