Cos'è bouldering?

Il bouldering è una forma di arrampicata che si pratica su massi di piccole dimensioni, senza l'ausilio di imbracature o corde. Generalmente, le altezze raramente superano i 6 metri. Un aspetto fondamentale del bouldering è la presenza di materassi di protezione, detti "crash pad", posizionati alla base del masso per attutire eventuali cadute.

Gli elementi chiave del bouldering includono:

  • I movimenti: Il bouldering enfatizza movimenti brevi, intensi e spesso complessi. La risoluzione di un problema (ovvero, una sequenza specifica di prese) richiede sia forza fisica che abilità tecniche.
  • La tecnica: Una tecnica corretta è essenziale per l'efficacia e la prevenzione degli infortuni. Include la corretta postura del corpo, l'uso efficace delle dita e dei piedi, e la capacità di trasferire il peso in modo efficiente.
  • La forza: La forza fisica, in particolare la forza delle dita, degli avambracci e del core, è fondamentale per superare i passaggi difficili.
  • L'attrezzatura: L'attrezzatura di base per il bouldering comprende scarpette da arrampicata specializzate, un sacchetto di magnesite (chalk) per migliorare la presa e, naturalmente, i crash pad.
  • La sicurezza: La sicurezza è di primaria importanza. Ciò include l'apprendimento delle tecniche di caduta corrette, l'utilizzo di crash pad adeguati e l'arrampicata consapevole dei propri limiti.
  • La lettura del percorso: La capacità di leggere un "problema" (una sequenza di prese) e pianificare la sequenza di movimenti è una competenza cruciale.

Il bouldering può essere praticato sia indoor (in palestre attrezzate) che outdoor (su massi naturali). L'arrampicata indoor offre un ambiente controllato e una vasta gamma di problemi di diversi livelli di difficoltà, mentre l'arrampicata outdoor offre un'esperienza più selvaggia e la possibilità di esplorare nuovi luoghi.