Ecco le informazioni sulla bocciarda in formato Markdown, con i link interni come richiesto:
La bocciarda è uno strumento manuale o meccanico utilizzato in edilizia e lavorazione della pietra. Serve per:
- Creare una finitura ruvida su superfici in pietra o calcestruzzo. Questo è utile per scopi estetici (conferire un aspetto rustico) o funzionali (aumentare l'aderenza).
- Rimozione di rivestimenti: può essere utilizzata per rimuovere vecchie pitture, intonaci o altri rivestimenti da superfici murarie.
- Preparazione di superfici: la bocciardatura crea una superficie più porosa e aderente, ideale per applicare nuovi materiali come intonaci o rivestimenti.
- Creazione di effetti antiscivolo: su pavimentazioni esterne o zone umide, la superficie ruvida ottenuta con la bocciardatura aumenta l'attrito e riduce il rischio di scivolamenti.
Esistono diverse tipologie di bocciarde, da quelle manuali (martello con testa a punte) a quelle meccaniche (elettriche o pneumatiche). La scelta dipende dalla dimensione della superficie da trattare e dal grado di rugosità desiderato. L'utilizzo richiede attenzione, in quanto può danneggiare il materiale sottostante se non eseguito correttamente.