Cos'è bocchetti?
Bocchetti
I bocchetti sono elementi di collegamento utilizzati nelle condutture per diversi scopi, tra cui:
- Cambio di direzione: Permettono di modificare la direzione del flusso del fluido all'interno del sistema di tubazioni. Si distinguono curve, gomiti (con angoli tipici di 45°, 90° o talvolta 22.5°) e T-junction.
- Connessione di tubi: Servono per unire due o più tubi, anche di diverso diametro. In questo caso, si utilizzano manicotti o riduzioni.
- Chiusura di un'estremità: Vengono utilizzati tappi per sigillare l'estremità di un tubo, ad esempio per test di pressione o per future espansioni.
- Connessione a valvole e altre apparecchiature: Permettono di collegare valvole, strumenti di misura e altre componenti al sistema di tubazioni.
- Creazione di derivazioni: Realizzano diramazioni da una tubazione principale.
Materiali: I bocchetti sono realizzati in diversi materiali, a seconda dell'applicazione e del fluido trasportato. I materiali più comuni includono:
- Acciaio al carbonio: Economico e resistente, adatto per applicazioni generiche.
- Acciaio inossidabile: Resistente alla corrosione, ideale per applicazioni alimentari, chimiche e farmaceutiche.
- Ghisa: Usata principalmente per applicazioni a bassa pressione.
- Rame: Utilizzato in impianti idraulici domestici.
- PVC (cloruro di polivinile): Leggero e resistente alla corrosione, adatto per applicazioni idrauliche e di scarico.
- Polietilene: Flessibile e resistente agli agenti chimici, utilizzato in applicazioni di irrigazione e trasporto di gas.
Tipi di connessione: I bocchetti possono essere collegati ai tubi tramite diversi metodi:
- Saldatura: Garantisce una connessione permanente e resistente.
- Filettatura: Permette una connessione smontabile, ma meno resistente della saldatura.
- Flangiatura: Consente una connessione smontabile e resistente, adatta per tubi di grande diametro.
- Incollatura: Utilizzata principalmente per tubi in PVC e altri materiali plastici.
- Compressione: Utilizzata per tubi in rame e altri materiali, fornisce una connessione rapida e smontabile.
Considerazioni importanti:
La scelta del bocchetto appropriato dipende da diversi fattori, tra cui:
- Tipo di fluido: Le proprietà del fluido (chimico, corrosivo, temperatura) influenzano la scelta del materiale del bocchetto.
- Pressione e temperatura di esercizio: Il bocchetto deve essere in grado di sopportare le condizioni di pressione e temperatura del sistema.
- Diametro del tubo: Il bocchetto deve avere il diametro corretto per corrispondere al tubo.
- Standard e normative: È importante rispettare gli standard e le normative di settore per garantire la sicurezza e l'affidabilità del sistema di tubazioni.