Cos'è basolato?

Il basolato è un tipo di pavimentazione stradale caratteristica del mondo romano, costituita da pietre di forma poligonale o rettangolare, solitamente di origine vulcanica (come il basalto, da cui prende il nome) e di grandi dimensioni.

  • Caratteristiche principali: Il basolato si distingue per la sua robustezza e durabilità, che lo rendevano particolarmente adatto al traffico intenso di carri e persone dell'epoca romana. Le pietre erano posate a secco, incastrate tra loro con precisione, a volte livellate con uno strato di sabbia o ghiaia sottostante.

  • Materiali: Generalmente, il materiale utilizzato era la pietra lavica, ma a seconda della disponibilità locale, si impiegavano anche altri tipi di pietra come il tufo, il calcare o il selce.

  • Funzione: La funzione principale del basolato era quella di creare una superficie di transito stabile e resistente, facilitando gli spostamenti e il commercio. Inoltre, contribuiva a migliorare l'igiene delle città, riducendo la polvere e il fango.

  • Esempi: Esempi notevoli di basolato si possono ammirare ancora oggi lungo la Via Appia e in numerose altre strade romane in Italia e in tutto l'Impero Romano.