Cos'è basilisco?

Basilisco

Il basilisco è una creatura leggendaria descritta in diverse culture e storie, spesso rappresentata come un serpente o un drago con poteri mortali. La sua caratteristica più distintiva è lo sguardo letale, in grado di uccidere all'istante chiunque lo incroci.

Ecco alcuni aspetti chiave del basilisco:

  • Aspetto: L'aspetto del basilisco varia a seconda delle fonti. Solitamente è descritto come un serpente (talvolta incoronato, a indicare il suo status di "re dei serpenti"). In alcune versioni, ha creste, ali di gallina o addirittura la testa di un gallo.
  • Poteri: Il potere più temuto del basilisco è lo sguardo letale. Si dice che guardare direttamente negli occhi un basilisco causi la morte immediata. Altre versioni includono un alito velenoso o la capacità di pietrificare le vittime.
  • Origini: Le origini del mito del basilisco sono incerte. Plinio il Vecchio, nel suo "Storia Naturale", lo descrive come un serpente di piccole dimensioni con un alito avvelenato e uno sguardo mortale. Si credeva che nascesse da un uovo deposto da un gallo vecchio e covato da un serpente o un rospo.
  • Antidoti: Esistono diversi antidoti o rimedi contro il basilisco. Si dice che la donnola sia immune al veleno del basilisco e che addirittura il suo odore possa ucciderlo. Il canto del gallo o la sua immagine riflessa in uno specchio sono considerati fatali per il basilisco.
  • Simbolismo: Il basilisco è spesso associato al male, alla morte e al pericolo. Può rappresentare la forza distruttiva della natura o la malvagità insita nell'uomo. Nella letteratura, il basilisco può essere utilizzato come metafora per una persona o un'idea dannosa.

Ecco i link ai concetti evidenziati: