Il Basilosaurus (che significa "re lucertola") è un genere di cetacei estinti vissuti durante il tardo Eocene, circa 41.3-33.9 milioni di anni fa. I suoi resti fossili sono stati scoperti in Nord America e in Africa. Inizialmente si pensava fosse un rettile, da cui il nome che significa "re lucertola", ma in seguito è stato riconosciuto come un mammifero marino.
Caratteristiche:
Paleoecologia:
Il Basilosaurus era un predatore apicale del suo tempo, nutrendosi probabilmente di pesci, squali e altri animali marini. L'ambiente in cui viveva era caldo e poco profondo, caratterizzato da mari ricchi di vita.
Significato:
Il Basilosaurus è importante per la comprensione dell'evoluzione dei cetacei dai loro antenati terrestri. La sua morfologia insolita fornisce informazioni sul processo di transizione dai mammiferi terrestri ai mammiferi marini completamente adattati. I fossili di Basilosaurus sono preziosi per studiare l'evoluzione della locomozione e dell'adattamento all'ambiente acquatico nei cetacei primitivi.