Cos'è bareno?

Bareno

Il bareno è un'operazione di lavorazione meccanica che consiste nell'allargare un foro preesistente con un utensile rotante a tagliente singolo o multiplo, detto alesatore. L'obiettivo principale è ottenere un foro con:

  • Diametro preciso: Permette di raggiungere tolleranze dimensionali ristrette.
  • Superficie liscia: Migliora la finitura superficiale interna del foro.
  • Assialità: Garantisce che il foro sia correttamente allineato e centrato.
  • Cilindricità: Produce un foro il più vicino possibile alla forma di un cilindro perfetto.

Il bareno si distingue dalla alesatura principalmente per la quantità di materiale rimosso. La barenatura asporta generalmente più materiale rispetto all'alesatura, e si utilizza quando il foro iniziale è troppo piccolo o decentrato per essere alesato direttamente.

Processo:

  1. Un foro pilota viene creato mediante foratura o fusione.
  2. L'alesatore viene inserito nel foro pilota.
  3. L'alesatore ruota e avanza assialmente all'interno del foro, rimuovendo materiale e allargandolo al diametro desiderato.
  4. Possono essere eseguite passate multiple per ottenere la finitura e la precisione richieste.

Utensili:

L'utensile utilizzato per la barenatura è l'alesatore, disponibile in diverse configurazioni:

  • Alesatori ad una lama: Più adatti per fori di grandi dimensioni o per lavorazioni dove si richiede un elevato controllo della finitura.
  • Alesatori a più lame: Offrono una maggiore velocità di lavorazione e una migliore stabilità.
  • Alesatori regolabili: Permettono di variare il diametro di taglio entro un certo intervallo, offrendo flessibilità per diverse applicazioni.

Applicazioni:

Il bareno è ampiamente utilizzato in diversi settori industriali, tra cui:

  • Industria automobilistica: Per la lavorazione di cilindri motore, sedi valvole, bielle, ecc.
  • Industria aerospaziale: Per la lavorazione di componenti di precisione per motori aeronautici, carrelli di atterraggio, ecc.
  • Industria meccanica generale: Per la lavorazione di fori di precisione in ingranaggi, cuscinetti, supporti, ecc.

Vantaggi:

  • Elevata precisione dimensionale e finitura superficiale.
  • Possibilità di correggere piccoli errori di allineamento del foro pilota.
  • Adatto per la lavorazione di fori di diverse dimensioni e materiali.

Svantaggi:

  • Processo più lento rispetto alla foratura.
  • Richiede attrezzature specializzate.
  • La profondità del foro è limitata dalla lunghezza dell'alesatore.

È importante considerare i parametri di taglio, come velocità di taglio, avanzamento e profondità di passata, per ottimizzare il processo di barenatura e ottenere i risultati desiderati.