Alesatura
L'alesatura è un'operazione di lavorazione meccanica che consiste nell'allargare un foro preesistente, eseguito precedentemente tramite foratura, fusione o altro processo. L'obiettivo principale dell'alesatura è quello di ottenere un foro con:
Strumenti utilizzati:
L'alesatura si esegue mediante l'utilizzo di alesatori, utensili da taglio rotanti con più taglienti. Esistono diversi tipi di alesatori, a seconda dell'applicazione:
- Alesatori manuali: utilizzati per lavorazioni di precisione a bassa velocità, richiedono l'intervento dell'operatore.
- Alesatori meccanici (o per macchina): utilizzati su macchine utensili come torni, fresatrici e alesatrici. Permettono una maggiore velocità di lavorazione e precisione.
- Alesatori regolabili: consentono di variare leggermente il diametro del foro al fine di ottenere la dimensione desiderata.
Applicazioni:
L'alesatura è utilizzata in svariati settori, tra cui:
- Meccanica di precisione: per la realizzazione di componenti con tolleranze ristrette, come cuscinetti, ingranaggi e sedi valvole.
- Industria automobilistica: per la lavorazione di blocchi motore, alberi a gomiti e altri componenti critici.
- Aerospaziale: per la realizzazione di fori di precisione in componenti strutturali.
- Stampi e attrezzature: per la realizzazione di fori di centraggio e guide.
Vantaggi dell'alesatura rispetto alla foratura diretta:
- Maggiore precisione dimensionale.
- Migliore finitura superficiale.
- Maggiore accuratezza geometrica.
- Possibilità di correggere errori di posizionamento del foro iniziale.
Considerazioni importanti: