Cos'è associazioni micorriziche?
Associazioni Micorriziche
Le associazioni micorriziche sono simbiosi mutualistiche che si formano tra le radici delle piante e i funghi del suolo. Questa interazione è cruciale per la nutrizione e la salute di molte piante, e anche per l'ecosistema nel suo complesso.
Come funzionano?
I funghi micorrizici estendono la loro rete di ife (filamenti fungini) nel suolo, aumentando notevolmente la superficie di assorbimento radicale. Questo permette alla pianta di accedere a nutrienti che altrimenti sarebbero inaccessibili, come il fosforo e l'azoto, oltre a vari micronutrienti. In cambio, la pianta fornisce al fungo carboidrati prodotti attraverso la fotosintesi.
Tipi di Micorrize:
Esistono principalmente due tipi principali di micorrize:
- Ectomicorrize (ECM): Le ectomicorrize formano una guaina attorno alle radici delle piante e penetrano negli spazi intercellulari della corteccia radicale. Sono comuni in alberi forestali come pini, querce e faggi.
- Endomicorrize (AM): Le endomicorrize, in particolare le micorrize arbuscolari (AM), sono il tipo più comune e formano strutture specializzate all'interno delle cellule corticali della radice, chiamate arbuscoli, che facilitano lo scambio di nutrienti.
Benefici per la Pianta:
- Migliore assorbimento di nutrienti: Come accennato, il principale beneficio è un aumento dell'assorbimento di nutrienti essenziali.
- Maggiore tolleranza alla siccità: Le micorrize aiutano le piante ad assorbire più acqua dal suolo.
- Resistenza a patogeni: Alcune micorrize possono proteggere le piante da patogeni del suolo.
- Tolleranza a metalli pesanti: In alcuni casi, le micorrize possono ridurre l'assorbimento di metalli pesanti tossici.
- Migliore struttura del suolo: Le ife fungine contribuiscono ad aggregare le particelle del suolo, migliorandone la struttura.
Importanza Ecologica:
Le associazioni micorriziche sono fondamentali per:
- Ciclo dei nutrienti: Facilitano il ciclo dei nutrienti negli ecosistemi.
- Successione ecologica: Influenzano la colonizzazione del suolo da parte delle piante.
- Stabilità degli ecosistemi: Contribuiscono alla resilienza degli ecosistemi forestali e agricoli.
Applicazioni:
La comprensione e l'applicazione delle conoscenze sulle micorrize sono importanti in:
- Agricoltura sostenibile: Utilizzo di inoculi micorrizici per ridurre la necessità di fertilizzanti chimici.
- Riforestazione: Promuovere la crescita degli alberi in siti degradati.
- Recupero di siti contaminati: Utilizzo di micorrize per fitodepurazione.