Cos'è assorbanza?

Assorbanza

L'assorbanza (A), nota anche come densità ottica, è una misura della quantità di luce che una sostanza assorbe. È definita come il logaritmo decimale del rapporto tra la radiazione incidente (I₀) e la radiazione trasmessa (I):

A = log₁₀ (I₀ / I)

Oppure, equivalentemente:

A = -log₁₀ (T)

Dove T è la trasmittanza (T = I / I₀).

Fattori che influenzano l'assorbanza

Diversi fattori influenzano l'assorbanza di una sostanza:

  • Concentrazione: L'assorbanza è direttamente proporzionale alla concentrazione della sostanza assorbente. All'aumentare della concentrazione, aumenta anche l'assorbanza. Questa relazione è espressa dalla legge di Beer-Lambert.

  • Lunghezza del percorso ottico: La lunghezza del percorso ottico (la distanza che la luce percorre attraverso il campione) influisce direttamente sull'assorbanza. Un percorso più lungo porta ad una maggiore assorbanza. Questa è anche parte della legge di Beer-Lambert.

  • Natura della sostanza: Diverse sostanze assorbono la luce in modo diverso a determinate lunghezze d'onda. Il coefficiente di assorbimento molare (ε) descrive la capacità di una sostanza di assorbire la luce a una specifica lunghezza d'onda.

  • Lunghezza d'onda della luce: L'assorbanza varia con la lunghezza d'onda della luce incidente. Uno spettro di assorbanza mostra l'assorbanza di una sostanza a diverse lunghezze d'onda.

Legge di Beer-Lambert

La legge di Beer-Lambert descrive la relazione tra assorbanza, concentrazione e lunghezza del percorso ottico:

A = εbc

Dove:

  • A è l'assorbanza
  • ε è il coefficiente di assorbimento molare (una proprietà intrinseca della sostanza a una data lunghezza d'onda)
  • b è la lunghezza del percorso ottico
  • c è la concentrazione

Applicazioni

L'assorbanza è ampiamente utilizzata in diverse aree, tra cui:

Strumentazione

L'assorbanza viene misurata utilizzando spettrofotometri. Uno spettrofotometro fa passare un raggio di luce attraverso un campione e misura la quantità di luce che lo attraversa. Il software calcola quindi l'assorbanza. Esistono diversi tipi di spettrofotometri, tra cui spettrofotometri UV-Vis e spettrofotometri a infrarossi.