Cos'è assoni?

Assoni: Struttura e Funzione

Gli assoni, anche chiamati fibre nervose, sono prolungamenti citoplasmatici delle cellule nervose (neuroni) specializzati nella conduzione dei segnali elettrici (impulsi nervosi) a distanza. Rappresentano la via principale di comunicazione tra i neuroni e altre cellule eccitabili come le cellule muscolari e le cellule ghiandolari.

Struttura dell'Assone:

  • Cono di Emergenza: La zona del corpo cellulare del neurone da cui origina l'assone. Qui si integrano i segnali in arrivo e, se raggiungono una soglia, si genera il potenziale d'azione.

  • Segmento Iniziale: La porzione dell'assone immediatamente successiva al cono di emergenza. È ricca di canali del sodio voltaggio-dipendenti ed è il luogo dove tipicamente si genera il potenziale d'azione.

  • Assolemma: La membrana plasmatica dell'assone. È responsabile della conduzione del segnale elettrico.

  • Assoplasma: Il citoplasma dell'assone. Contiene neurofilamenti, microtubuli e mitocondri, essenziali per il trasporto assonale.

  • Nodi di Ranvier: Interruzioni periodiche della guaina mielinica (se presente). Sono cruciali per la conduzione saltatoria dell'impulso nervoso.

  • Guaina Mielinica: Strato isolante composto da cellule di Schwann (nel sistema nervoso periferico) o oligodendrociti (nel sistema nervoso centrale) che avvolge l'assone, aumentando la velocità di conduzione. Non tutti gli assoni sono mielinizzati.

  • Terminale Assonico: L'estremità distale dell'assone, dove il segnale viene trasmesso ad altre cellule tramite le sinapsi. Il terminale assonico contiene vescicole sinaptiche piene di neurotrasmettitori.

Funzione dell'Assone:

La funzione principale dell'assone è trasmettere il potenziale d'azione dal corpo cellulare del neurone ad altre cellule. Questa trasmissione può avvenire attraverso due meccanismi principali:

  • Conduzione Continua: Nei neuroni non mielinizzati, il potenziale d'azione si propaga in modo continuo lungo l'assolemma.

  • Conduzione Saltatoria: Nei neuroni mielinizzati, il potenziale d'azione "salta" da un nodo di Ranvier all'altro, aumentando significativamente la velocità di conduzione.

Inoltre, l'assone è responsabile del trasporto assonale, il processo di trasporto di organelli, proteine e altre molecole dal corpo cellulare al terminale assonico e viceversa. Questo trasporto è essenziale per il mantenimento della struttura e della funzione dell'assone e del terminale sinaptico. Un difetto nel trasporto assonale può contribuire a diverse patologie neurologiche.