L'assolotto (Ambystoma mexicanum) è una salamandra neotenica, strettamente imparentata con la salamandra tigre. È noto per la sua capacità di rigenerare arti perduti, così come altre parti del corpo. Questa caratteristica lo rende un importante organismo modello nella ricerca scientifica.
Ecco alcuni aspetti chiave dell'assolotto:
Neotenia: L'assolotto conserva le sue caratteristiche larvali, come le branchie esterne e una pinna caudale, anche da adulto. Questo fenomeno è chiamato Neotenia e significa che non subisce la metamorfosi tipica delle altre salamandre.
Rigenerazione: Una delle caratteristiche più notevoli dell'assolotto è la sua straordinaria capacità di Rigenerazione. Può rigenerare completamente arti, coda, midollo spinale, cuore e persino parti del cervello. Questa capacità lo rende oggetto di studio per la medicina rigenerativa.
Habitat: L'assolotto è originario esclusivamente del complesso lacustre di Xochimilco vicino a Città del Messico. Purtroppo, il suo habitat naturale è gravemente minacciato dalla Distruzione%20dell'Habitat e dall'inquinamento.
Conservazione: A causa della perdita del suo habitat naturale e della sua popolarità come animale domestico e soggetto di ricerca, l'assolotto è classificato come specie in pericolo critico di estinzione. Sono in corso sforzi per la Conservazione della specie, inclusi programmi di riproduzione in cattività e tentativi di ripristinare il suo habitat.
Utilizzo nella Ricerca: L'assolotto è ampiamente utilizzato nella ricerca scientifica, in particolare negli studi sulla rigenerazione, sullo sviluppo embrionale e sulle malattie. La sua relativa facilità di allevamento in laboratorio, la sua capacità di rigenerazione e il suo genoma ben studiato lo rendono un Organismo%20Modello ideale.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page