L'associazione mafiosa, termine spesso associato a organizzazioni criminali di stampo mafioso come Cosa%20Nostra in Sicilia, la%20'Ndrangheta in Calabria, la%20Camorra in Campania e la%20Sacra%20Corona%20Unita in Puglia, è un fenomeno complesso e radicato.
Le principali caratteristiche di un'associazione mafiosa includono:
- Struttura gerarchica e rigida: Un'organizzazione interna ben definita con ruoli, gradi e rituali di affiliazione. L'obbedienza ai capi è fondamentale.
- Omertà: Un codice del silenzio che impedisce ai membri di collaborare con le autorità o di testimoniare contro l'organizzazione.
- Controllo del territorio: Esercizio di un potere di fatto sul territorio attraverso l'intimidazione, la violenza e la corruzione.
- Estorsione: Richiesta sistematica di denaro (pizzo) a commercianti e imprenditori in cambio di "protezione".
- Infiltrazione nell'economia legale: Riciclaggio di denaro sporco proveniente da attività illecite e investimento in attività apparentemente legali per ottenere profitti e influenza.
- Corruzione: Tentativi di influenzare politici, funzionari pubblici e altri soggetti per ottenere vantaggi illeciti.
- Violenza: Uso della violenza come strumento di intimidazione, controllo e risoluzione dei conflitti interni ed esterni.
Il contrasto all'associazione mafiosa è una priorità per le forze dell'ordine e la magistratura italiana, che utilizzano leggi specifiche come l'articolo%20416%20bis del Codice Penale, che definisce e punisce l'associazione di tipo mafioso. Oltre alla repressione, sono importanti anche la prevenzione e la promozione della legalità attraverso l'educazione e il sostegno alle vittime della mafia.