Cos'è artropodi?
Artropodi
Gli artropodi (Arthropoda, dal greco arthron = giuntura e podos = piede) costituiscono il phylum più vasto del regno animale. Si caratterizzano per il possesso di un esoscheletro chitinoso, un corpo segmentato e appendici articolate. La loro enorme diversità ha permesso loro di colonizzare praticamente tutti gli habitat del pianeta.
Caratteristiche principali:
- Esoscheletro: Una cuticola esterna rigida, composta principalmente di chitina, che fornisce protezione e supporto. Questo esoscheletro deve essere periodicamente mutato (muta) per permettere la crescita dell'animale.
- Segmentazione: Il corpo è suddiviso in segmenti (metameri), spesso raggruppati in regioni distinte come capo, torace e addome (o cefalotorace e addome in alcuni gruppi).
- Appendici articolate: Le appendici (zampe, antenne, bocche, ecc.) sono articolate, il che consente una grande varietà di movimenti e specializzazioni funzionali.
- Sistema nervoso: Presentano un sistema nervoso relativamente complesso con un cervello e una catena gangliare ventrale.
- Sistema circolatorio: Il sistema circolatorio è aperto, con un cuore dorsale che pompa l'emolinfa in una cavità corporea (emocele).
- Respirazione: La respirazione varia a seconda dell'habitat. Gli artropodi terrestri utilizzano trachee o polmoni a libro, mentre quelli acquatici utilizzano branchie.
- Escrezione: Gli organi escretori variano a seconda del gruppo, ma spesso includono tubuli malpighiani o ghiandole antennali.
Classificazione:
Gli artropodi sono suddivisi in diversi subphyla e classi. Alcuni dei gruppi principali includono:
- Trilobiti: (Estinti) Antichi artropodi marini.
- Chelicerati: Comprendono ragni, scorpioni, acari e zecche. Hanno cheliceri (appendici boccali) e pedipalpi.
- Myriapoda: Comprendono millepiedi e centopiedi. Hanno corpi allungati con molti segmenti e paia di zampe.
- Crustacea: Comprendono granchi, aragoste, gamberi e balani. Vivono principalmente in ambienti acquatici e hanno due paia di antenne.
- Hexapoda: Comprendono gli insetti. Hanno tre segmenti corporei (capo, torace e addome) e sei zampe.
Importanza ecologica ed economica:
Gli artropodi svolgono ruoli cruciali negli ecosistemi come impollinatori, decompositori e predatori. Alcune specie sono anche importanti fonti di cibo per l'uomo (es. gamberi, granchi) mentre altre sono considerate parassiti o vettori di malattie. La loro diversità e abbondanza li rendono un gruppo estremamente significativo per lo studio della biologia e dell'evoluzione.