Cos'è esoscheletro?

Esoscheletro: Struttura di Supporto Esterna

Un esoscheletro è una struttura esterna di supporto indossabile, progettata per supportare, proteggere o migliorare le capacità fisiche di chi lo indossa. Può essere alimentato (attivo) con motori ed elettronica o non alimentato (passivo) utilizzando molle, ammortizzatori e altri meccanismi.

Tipi di Esoscheletri:

  • Esoscheletri Medici: Utilizzati per la riabilitazione di persone con lesioni al midollo spinale, ictus o altre condizioni che limitano la mobilità. Possono assistere nella deambulazione, nel sollevamento e in altre attività quotidiane. Per approfondire, visita https://it.wikiwhat.page/kavramlar/esoscheletri%20medici.

  • Esoscheletri Industriali: Impiegati in ambienti industriali per ridurre l'affaticamento e il rischio di lesioni sul lavoro. Aiutano a sollevare oggetti pesanti, mantenere posture scomode per periodi prolungati e ridurre la fatica muscolare. Approfondisci con https://it.wikiwhat.page/kavramlar/esoscheletri%20industriali.

  • Esoscheletri Militari: Sviluppati per migliorare le capacità fisiche dei soldati, aumentando la loro forza, resistenza e capacità di carico. Offrono anche protezione aggiuntiva. Maggiori informazioni su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/esoscheletri%20militari.

Componenti Chiave di un Esoscheletro:

  • Struttura Meccanica: Fornisce il supporto scheletrico e la base per il sistema. Spesso realizzata con materiali leggeri e resistenti come alluminio, titanio o compositi.

  • Attuatori: Nei modelli alimentati, gli attuatori (motori elettrici, cilindri pneumatici o idraulici) forniscono la forza per muovere l'esoscheletro e assistere i movimenti dell'utente.

  • Sensori: Raccolgono dati sulla posizione, la forza e il movimento dell'utente e dell'ambiente circostante.

  • Sistema di Controllo: Interpreta i dati dai sensori e controlla gli attuatori per fornire il supporto e l'assistenza desiderati. Spesso utilizza algoritmi complessi per prevedere i movimenti dell'utente.

  • Fonte di Alimentazione: Batterie, cavi o sistemi idraulici forniscono l'energia necessaria per il funzionamento degli esoscheletri alimentati.

Vantaggi degli Esoscheletri:

  • Aumento della forza e della resistenza.
  • Riduzione dell'affaticamento e del rischio di lesioni.
  • Miglioramento della mobilità e dell'indipendenza.
  • Protezione da impatti e altri pericoli.

Sfide nello Sviluppo degli Esoscheletri:

  • Costo elevato.
  • Peso e ingombro.
  • Comfort e vestibilità.
  • Durata della batteria (per modelli alimentati).
  • Controllo e interfaccia intuitivi.