Ecco le informazioni sull'ARTVA in formato Markdown, con link interni:
L'ARTVA (Apparecchio di Ricerca dei Travolti in Valanga), o DVA (Dispositivo di Valanga), è un ricetrasmettitore radio utilizzato dai praticanti di attività invernali in ambiente alpino (sci alpinismo, freeride, escursionismo con racchette da neve, ecc.) per la ricerca e il soccorso di persone travolte da valanga.
Funzionamento:
L'ARTVA funziona in due modalità principali:
Trasmissione: In condizioni normali, l'ARTVA trasmette un segnale radio a bassa potenza. Questo segnale viene captato dagli altri ARTVA in modalità ricerca.
Ricerca: In caso di valanga, i membri del gruppo non travolti commutano i loro ARTVA in modalità ricerca. L'apparecchio riceve i segnali emessi dagli ARTVA dei travolti e fornisce indicazioni di direzione e distanza per localizzarli.
Componenti Chiave e Funzionalità Avanzate:
Utilizzo Corretto:
L'ARTVA è efficace solo se utilizzato correttamente. È fondamentale:
Limitazioni:
L'ARTVA non previene le valanghe. È uno strumento di soccorso che aumenta le possibilità di sopravvivenza in caso di incidente, ma non sostituisce la prudenza, la valutazione del rischio e la conoscenza del terreno. La rapidità e l'efficacia del soccorso dipendono anche dalla preparazione dei soccorritori e dalla loro capacità di utilizzare correttamente l'ARTVA. L'efficacia può essere influenzata da interferenze%20elettromagnetiche.
In Sintesi:
L'ARTVA è uno strumento essenziale per la sicurezza in montagna in inverno. Unito a una buona preparazione, alla conoscenza del rischio valanghe e alla pratica regolare, aumenta significativamente le possibilità di sopravvivenza in caso di incidente. Ricorda di consultare sempre un bollettino%20valanghe prima di ogni uscita.