Gli archei (Archaea) costituiscono uno dei tre domini della vita, accanto a batteri e eucarioti. Inizialmente classificati come batteri (e denominati "archeobatteri"), gli archei si sono rivelati geneticamente e biochimicamente distinti, tanto da giustificare un dominio a sé stante.
Caratteristiche principali:
Parete cellulare: A differenza dei batteri, la parete cellulare degli archei non contiene peptidoglicano. La composizione varia, ma spesso è costituita da pseudopeptidoglicano o da altri polimeri.
Lipidi di membrana: Gli archei possiedono lipidi di membrana unici, con legami eterei tra il glicerolo e le catene isoprenoidi, anziché legami esterei come in batteri ed eucarioti. Questi lipidi possono formare monolayer invece di bilayer, una caratteristica utile in ambienti estremi.
Ribosomi: I ribosomi degli archei sono simili a quelli degli eucarioti per dimensioni e sequenze di RNA ribosomiale (rRNA), risultando diversi da quelli dei batteri. Questo ha fornito una base molecolare fondamentale per la loro riclassificazione.
Habitat: Molti archei sono estremofili, ovvero vivono in ambienti con condizioni estreme come alte temperature (termofili), alta salinità (alofili), acidità (acidofili) o alcalinità (alcalifili). Tuttavia, si trovano anche in ambienti più "normali", come suolo, oceani e persino all'interno del tratto digerente degli animali.
Metabolismo: Il metabolismo degli archei è diversificato e include processi unici come la metanogenesi (produzione di metano), che è esclusiva degli archei.
Gruppi principali di archei:
Euryarchaeota: Un gruppo ampio e diversificato che include metanogeni, alofili estremi, termoacidofili e altri.
TACK archaea (Thaumarchaeota, Aigarchaeota, Crenarchaeota, Korarchaeota): Un superphylum che comprende archei con un ruolo importante nel ciclo dell'azoto e in altri processi biogeochimici. In particolare, i Crenarchaeota sono spesso associati ad ambienti ad alta temperatura.
Asgard archaea: Un gruppo di archei recentemente scoperto che ha mostrato una stretta relazione filogenetica con gli eucarioti e fornisce importanti informazioni sull'origine delle cellule eucariotiche.
Significato:
Gli archei sono importanti per la loro ecologia (specialmente nei cicli biogeochimici), per il loro potenziale biotecnologico (es. enzimi termo stabili) e per la loro rilevanza nell'evoluzione della vita, in particolare nell'origine degli eucarioti.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page